Il lavoro di VanillaWare negli anni è divenuto sempre più apprezzato. Da Dragon’s Crown, passando per Odin Sphere fino al recente 13 Sentinels: Aegis Rim, i lavori dello studio nipponico sono sempre più nei radar dei videogiocatori. Ed è proprio ora che VanillaWare ha deciso di rilasciare nuovamente uno dei suoi primi titoli, GrimGrimoire, in una versione rimasterizzata.
Ho avuto modo di giocare a GrimGrimoire OnceMore su PlayStation 5, in modo da studiarne le varie migliorie fatte per questa Remastered. Finite le avventure di Lillet Blan, sono pronta a dirvi la mia opinione in questa recensione!
Questione di cinque giorni
La giovane aspirante maga Lillet Blan è stata ammessa alla scuola di magia Silver Star. Nel corso dei primi cinque giorni di lezione, Lillet viene introdotta ai suoi insegnanti e al gruppo di studenti che sta studiando con lei. È proprio durante il quinto giorno che quello che dovrebbe essere un tranquillo anno scolastico si trasforma in un incubo.
La nostra protagonista si ritrova intrappolata in un loop temporale, costretta a rivivere gli stessi cinque giorni nel tentativo di scoprire come fermare il loop. La chiave per farlo è scoprire i segreti celati dagli zelanti insegnanti, ma anche dal corpo studentesco. Il tutto mentre in poco tempo Lillet deve padroneggiare la magia il più possibile.
Per quanto semplice, la trama di GrimGrimoire risulta efficace e interessante fin dalle prime battute. Ad aiutare il comparto narrativo è sicuramente il cast di personaggi davvero memorabile e variegato. I piccoli colpi di scena legati a professori e studenti contribuiscono a mantenere la narrazione sempre interessante.
Il dover ripetere gli stessi cinque giorni più volte a causa del loop temporale può risultare ridondante anche narrativamente parlando. Per quanto certe interazioni e situazioni cambino di volta in volta, alla base si sente comunque una certa ripetitività.


Mana e Grimori
Alla base GrimGrimoire è uno strategico in due dimensioni. Lillet Blan può evocare dei portali appartenenti a diverse scuole di magia (Alchimia e Necromanzia tra quelle presenti), con i quali chiamare a raccolta delle truppe. Queste truppe svolgono varie funzioni: alcune accumulano il Mana necessario per potenziare i portali e per evocare altre unità. Altre invece si occupano di attaccare i nemici o di difendere la zona in cui abbiamo i portali.
Le missioni hanno obiettivi diversi, come eliminare tutti i portali nemici oppure sopravvivere per un certo numero di minuti. Essendo tutte ambientate nella stessa torre, ma con pochissime variazioni in termini di ostacoli, si sente spesso una certa ripetitività negli scontri. Anche se a volte l’obiettivo principale del capitolo è diverso, le azioni che compiamo sono sempre le stesse, facendo risultare le sessioni di gioco abbastanza ridondanti.
Sono presenti anche degli obiettivi secondari, i quali una volta conseguiti ci premiano con dei punti da spendere per ottenere nuove abilità. Questi punti si ottengono anche completando i capitoli della storia e le sfide opzionali.
Le abilità da sbloccare non sono sempre disponibili: alcune infatti sono ottenibili solo a una determinata difficoltà. Non si tratta di grosse differenze, ma i livelli di sfida più alti hanno delle abilità che possono risultare molto interessanti.
Durante le battaglie è anche possibile attivare la Great Magic, un’abilità che può svolgere più funzioni. Alcuni esempi sono la possibilità di curare le proprie truppe, o di scatenare un potente attacco ad area contro i nemici. Non è una feature che personalmente ho usato molto, ma le poche volte che ne ho fatto utilizzo mi ha permesso di uscire da situazione ostiche.
È possibile finire la storia di GrimGrimoire OnceMore in circa otto ore, longevità che ovviamente può andare solo ad aumentare se a queste ore si aggiunge anche il tempo per completare tutte le sfide. Le abilità da sbloccare limitate solo a certi livelli di sfida potrebbero invogliare anche a rigiocare il titolo.


La magia della rimasterizzazione
Come sempre, quando si parla di un lavoro di VanillaWare, ciò che colpisce fin da subito è la direzione artistica inconfondibile. GrimGrimoire OnceMore presenta l’inconfondibile stile del team di sviluppo giapponese in formato widescreen e una pulizia grafica generale.
In questa edizione rimasterizzata è presente sia il doppiaggio in giapponese che quello in inglese, entrambi di buona fattura. Ad accompagnare il tutto abbiamo una piacevole colonna sonora, anche questa ben realizzata.
I testi del gioco sono localizzati esclusivamente in lingua inglese. Questi sono comunque scritti in un inglese abbastanza semplice e facilmente comprensibile.


La fine del loop temporale
GrimGrimoire OnceMore si è dimostrato uno strategico interessante e che riesce a intrattenere per tutta la sua durata. Tuttavia, nonostante non si stia parlando di un’esperienza particolarmente longeva, potrebbe risultare piuttosto ridondante sia da un punto di vista narrativo, sia per il gameplay.
Mi sento di consigliarlo principalmente ai fan di VanillaWare e agli amanti dei titoli strategici, possibilmente a un prezzo ridotto.
GrimGrimoire OnceMore
-
7.5/10
Riassumendo
GrimGrimoire OnceMore, pur avendo lo stile tanto amato di VanillaWare, non è uno dei lavori più memorabili dello studio nipponico. Il gioco offre un’esperienza piacevole, ma con molta ripetitività narrativamente e ludicamente parlando.