È ormai risaputo da chi mi legge da un po’ che ho un grande amore per The Sims, specialmente il secondo capitolo. Vi ho parlato di The Sims 4 e dei suoi DLC estensivamente, quando il sito era ancora in inglese e anche in italiano, e penso si legga quanto io sia appassionata del genere.
Oltre che appassionata ai Life Sim, è tanto che aspetto nuovi titoli a rinvigorire il settore: da anni ormai sto aspettando Paralives, e per fortuna negli ultimi giorni Paradox si è lanciata nella mischia annunciando Life By You, di cui sapremo di più a giorni. Tuttavia però ancora non ci sono date all’orizzonte, e non mi resta niente da fare se non giocare a The Sims 2 nell’attesa.
O almeno così credevo.
Ieri vagavo nel mio feed di YouTube, e mi appare un video dedicato a Tiny Life, un Life Sim in 2D attualmente in sviluppo, e di cui è disponibile una demo su Steam. Inutile dirvi che l’ho subito scaricata e provata.
Tiny Life in breve
Lo stile è molto semplice, a partire dai personaggi, chiamati Tiny, che possiamo creare fino al mondo di gioco, tutto realizzato in pixel art.
Se nella telecamera e nella modalità Build/Buy si potrebbe notare qualche similarità con il primo The Sims, anche se ovviamente in una versione rimodernata e molto user friendly, nella parte di simulazione invece è tutto un altro discorso. I Tiny hanno dei tratti che è possibile scegliere, i quali si dividono in maggiori e minori. I maggiori da scegliere sono due per gli adulti e uno per i bambini, e includono caratteristiche come essere creativi o amare l’aria aperta.
I tratti minori invece possono essere tutti quelli che desideriamo tra quelli disponibili, a patto che non siano contrapposti tra loro. Questi includono caratteristiche come l’essere asessuali e aromantici, ma anche vegetariani o pescetariani o vegani.

Una cosa che ho notato fin da subito è come l’IA dei Tiny sia davvero ben fatta. Quando non sono sotto il nostro diretto controllo hanno una buona autonomia sul soddisfare i loro bisogni, ma anche sui doveri da adempiere. Sono rimasta a dir poco sbalordita quando ho visto il Tiny bambino della mia unità fare i compiti da solo!
Degno di nota è anche il linguaggio totalmente gender neutral. Tutte le terminologie utilizzate per riferirsi ai Tiny sono il più possibile neutre, e anzi lo sviluppatore ci invita a scrivere ulteriori informazioni sui personaggi che creiamo.

Un Life Sim da tenere d’occhio
Tiny Life è stato una sorpresa inaspettata e che sicuramente voglio tenere ulteriormente d’occhio. Al momento abbiamo a disposizione solo una demo, ma suppongo che il rilascio della versione Early Access sia vicino, visto che è segnata al secondo trimestre 2023 su Steam.
Lo sviluppatore ha condiviso una roadmap di ciò che sarà aggiunto in futuro nel gioco, come eventi sociali, nuove fasi di vita (al momento ci sono solo bambino e adulto), stagioni, animali e molto altro ancora.

Voglio dare il mio pieno supporto a Tiny Life quando sarà disponibile in Early Access. Il Life Sim è un genere che finora ha avuto solo un maggiore esponente, e sono felice di vedere che sulla scena si stanno approcciando sempre più realtà.
Se i Life Sim vi piacciono, vi consiglio assolutamente di buttare un occhio su Tiny Life, non ne rimarrete delusi!
Lascia un commento