Che si parli di Platino, di 1000G o della coccarda su Steam, il completamento di un gioco al 100% è sempre un’esperienza soddisfacente. Si tratta del culmine dopo ore spese a perfezionare il nostro stile di gioco, o a collezionare tutto ciò che un gioco ci mette a disposizione. È anche una motivazione ulteriore per continuare a giocare dopo il completamento della storia, per cercare di eviscerare ogni singolo contenuto rimasto.
Mi è impossibile negare il fatto che anche io traggo piacere nel completare al 100% i giochi che mi piacciono, e sentire quel Ding! finale contribuisce al mio livello di soddisfazione complessiva.
Tutto molto bello di per sé, se non fosse che sempre più viene attribuito valore al Platino in sé che non al gioco.
Classifiche e trofei
Fin dagli albori dei primi Obiettivi, ci sono stati coloro che danno grandissima importanza a fare sempre (o quasi) il 100% di un gioco. E questa non è una cosa brutta, anzi: quello scaffale digitale di coppe e 1000G mostra l’impegno e la dedizione messo nel raggiungere un determinato obiettivo.
Il problema per me sorge quando, per raggiungere i numeri più alti in classifica, si fa uso di giochi che sono dei Trophy Service. Questo tipo di titoli sono fatti apposta per macinare trofei su trofei, e non aggiungono nulla se non punti per salire di livello.
Dal più famoso My Name is Mayo fino ai più recenti The Jumping Pizza, The Jumping Taco e via dicendo, questi titoli vengono acquistati e giocati solo per la coppa di Platino.
Ed è qui che io mi chiedo quale sia il valore di un Platino così, o di uno ottenuto utilizzando cheat e glitch senza nemmeno giocare davvero. Certo, poche ore e il numero di 100% sale alle stelle, ma qual è il punto? Sta diventando davvero più importante la posizione in classifica del divertimento che dovremmo provare nel giocare?
E se giochi così continuano a uscire a decine, vuol dire che vendono più che abbastanza da continuare a essere proposti ancora e ancora. Questo significa che c’è chi da più valore a un Platino facile piuttosto che a un gioco bello.
Leave a comment