RecensioniRecensioni VideogiochiVideogiochi

DREDGE – Recensione

Condividi
Condividi

I ragazzi di Black Salt Games hanno conquistato il pubblico grazie alla loro prima opera videoludica: Dredge. Il gioco è stato nominato persino ai The Game Awards, grazie anche al grande riscontro avuto sin dalla sua uscita.

Ho avuto la possibilità di poter giocare al titolo solo adesso, grazie alla disponibilità di Team 17. La mia esperienza è stata più che positiva, e voglio raccontarvela nel dettaglio in questa recensione!

Dredge Recensione

C’era una volta il mare

Impersoneremo un pescatore che è naufragato a Midolla Maggiore. Il nostro primo incontro è quello con il sindaco del villaggio, il quale ci comunicherà di averci procurato una nuova barca. A causa di ciò, saremo in debito con lui e per ripagarlo dovremo lavorare raccogliendo la somma dovuta.

Dalle prime battute di pesca noteremo come l’acqua cambi con l’arrivo dell’oscurità. I pesci presenti in mare vengono accompagnati dalla presenza di mostri marini di ogni genere.

La narrazione è molto particolare, spesso verremo a conoscenza di molti avvenimenti parlando con la gente che popola Midolla Maggiore o le isole vicine. Sono in molti a raccontare della presenza di eventi strani durante la notte, e spesso è consigliato tornare al porto prima del calar del sole.

Tra gli eventi principali che ci verranno narrati c’è la misteriosa scomparsa del precedente pescatore. Spesso durante il nostro vagabondare in nave troveremo alcune bottiglie che conterranno dei messaggi che ci sveleranno alcuni degli avvenimenti più tetri. Sono presenti molti NPC secondari che ci permetteranno di affrontare delle missioni secondarie per approfondire maggiormente la trama del gioco.

Dredge Recensione

Una vita in mare

La nostra vita in mare sarà principalmente dedicata alla pesca. Dovremo anche catturare le aberrazioni, dei pesci che hanno subito delle mutazioni a causa della nebbia misteriosa che compare di notte. Il gioco ci lascia piena libertà: potremo affrontare gli avvenimenti nell’ordine che preferiamo. Non abbiamo alcuna pressione da parte degli sviluppatori e potremo svolgere il nostro lavoro in tutta tranquillità. 

Il lavoro svolto con il gameplay è lodevole. Avremo a disposizione una completa personalizzazione dei pezzi meccanici della nostra barca. Per potenziarla dovremo accumulare i giusti materiali da poter spendere nell’apposito schermata. Alcune delle modifiche ci permetteranno di pescare determinate tipologie di pesci.

È fondamentale la gestione dello spazio. Prima di andare in mare è sempre meglio vendere il pesce fresco che abbiamo pescato nella battuta precedente, perché se passerà troppo tempo questo andrà a male e non sarà più utile a nessuno. Il tempo in Dredge scorre solo quando ci muoveremo: se rimaniamo fermi in una zona e non compiamo alcuna azione, il tempo rimarrà bloccato. 

Durante la notte è importante mantenere il controllo dell’indicatore panico del nostro pescatore. Durante la notte avremo un occhio che si apre in alto alla schermata: per non impazzire dovremo stare più vicini possibile alla luce. Cosa importante è anche l’integrità della barca, perché di notte le creature ci verranno addosso e se riescono a bucare lo scafo potrebbero far scappare parte del nostro pescato della giornata.

Dredge Recensione

Un mondo grande

Avremo a disposizione una grande enciclopedia che raccoglie dei dettagli importanti sulle specie di pesce che potremo trovare in giro. Esplorare l’arcipelago richiede molto tempo, e spesso dovremo fermarci a riposare negli avamposti più vicini alla nostra posizione. Anche il mare è nostro nemico: se questo si agita di notte, potrebbe far comparire delle creature mostruose. 

Personalmente ho amato molto l’esplorazione in Dredge, dato che mi ha donato una sensazione di piena libertà. Anche solo solcare i mari e raggiungere dei luoghi inesplorati è godibile grazie alla semplicità del gioco. Non sono state poche le occasioni in cui sono andato in esplorazione solo per godermi il paesaggio, o anche solo per ammirare il tramonto.

Una cosa che ho apprezzato è la diversificazione delle aree di gioco. Andando in una zona differente da quella di partenza, potremo notare come le ambientazioni cambino totalmente, offrendoci un paesaggio del tutto inedito rispetto a quello a cui eravamo abituati. Anche conoscere i personaggi che popolano il mondo di gioco è qualcosa di ammaliante. Molti nascondono una trama articolata e triste, mentre altri celano dei misteri che starà noi svelare durante le nostre battute di pesca.

Dredge Recensione

Comparto tecnico

Il comparto sonoro è semplicemente impeccabile. Sono presenti delle tracce che accompagnano la narrazione in modo delicato nelle fasi di esplorazione e che donano la giusta drammaticità nelle situazioni più disperate. Il lato estetico del gioco è piacevole, con un comparto grafico semplice che riesce a donare un impatto di cui solo poche produzioni sono capaci.

Ho avuto il piacere di giocare a Dredge su PC tramite Steam. Il lavoro di ottimizzazione è buono, non ho mai avuto problemi tecnici o bug che mi impedissero di godere a pieno il gioco. Si tratta di una produzione che non richiede un hardware non troppo esigente in fatto di requisiti di sistema.

Dredge Recensione

Commento Finale

Dredge è assolutamente un capolavoro, semplice e diretto. Quello che il team di Black Salt Games ha svolto è un lavoro impeccabile come pochi, grazie a un gameplay piacevole. L’influenza del celebre H.P. Lovecraft è evidente, ma qui la narrazione è in una chiave differente. Mi sento in dovere di consigliare il gioco a chi è alla ricerca di un Cozy Game differente che racconta una storia misteriosa, ma allo stesso tempo ammaliante!

Dredge
  • 9/10
    Voto - 9/10
9/10

Riassumendo

Dredge è l’esempio di come è possibile rivoluzionare i Cozy Games. Grazie alla sua semplicità e alla sua trama misteriosa, vi rapirà per diverse ore di gioco!

Condividi
Scritto da
Federico Molino - Director and PR Manager

Classe 1996, assiduo consumatore di giochi di ruolo, amante della fotografia e informatico a tempo pieno.

Lascia un commento

Seguici su Facebook!

Guardaci su Twitch!

Articoli correlati
Ghost of Yōtei
FeaturedRecensioniRecensioni VideogiochiVideogiochi

Ghost of Yōtei – Recensione

Nel 2020 Ghost of Tsushima aveva conquistato i videogiocatori su PlayStation 4....

RecensioniRecensioni VideogiochiVideogiochi

PAC-MAN WORLD 2 Re-PAC – Recensione

Il personaggio di Pac-Man è da sempre un’icona dei videogiochi, soprattutto quando...

FeaturedRecensioniRecensioni VideogiochiVideogiochi

Absolum – Recensione

Non è passato molto tempo da quando vi ho parlato di Absolum,...

RecensioniRecensioni VideogiochiVideogiochi

Forgive Me Father 2 – Recensione versione Xbox Series X|S

Non è passato nemmeno un anno da quando Forgive Me Father 2...