Chi gioca da molto tempo ormai conosce tutti i trucchi del mestiere, chi si è appena avvicinato al mondo dei videogiochi forse ha bisogno di alcuni consigli utili per migliorare la propria esperienza di gioco. Perché prendere un buon computer per il gaming, non basta, ci vuole anche pratica e anche alcuni strumenti per rendere tutto più veloce e fluido!
Connessione e configurazioni
Avete scelto il miglior PC da gaming, compreso di mouse, cuffie e tutti gli accessori. Certo, la postazione è un passo fondamentale, ma se giochiamo online, l’altro aspetto fondamentale è la connessione internet. Partiamo dunque da ciò che ci fa arrivare internet a casa: il provider. Purtroppo la connessione ovviamente dipende anche dalla zona geografica in cui vi trovate: purtroppo non ovunque la rete internet è ottimale. L’ideale, come già saprete, è utilizzare la fibra, soprattutto con quei servizi che sfruttano la tecnologia FTTH e che hanno pensato a soluzioni adatte ai giocatori. Chi invece non può ancora sfruttare la fibra, deve purtroppo accontentarsi e valutare i vari provider. Altro passo fondamentale è acquistare un router (per il Wi-Fi) adatto al gioco e configurarlo nel modo giusto. Ci sono infatti vari parametri da tenere in considerazione, come ad esempio dual o single band (2.4 o 5 GHz)? Port Mapping e funzioni QoS (Quality of Service), sono comprese? Sono tutti valori che è meglio conoscere prima dell’acquisto.
Non dimentichiamo poi che dobbiamo conoscere anche alcuni termini fondamentali per capire come funziona una connessione:
- Jitter: più che una specifica tecnica è un insieme di parametri che va a determinare la stabilità della rete internet.
- Upload e Download: conosciuti da tutti sono le velocità di caricamento e scaricamento dati misurabili con un test gratuito online.
- Ping: chiamato anche latenza, è il tempo in cui i dati raggiungono il server del provider e tornano indietro al nostro PC o dispositivo.
- Packet Loss: come si può intuire dal nome è semplicemente la perdita di dati che può avvenire mentre viaggiano dal server al dispositivo.
Tutti questi fattori vanno controllati per capire come possiamo usare la nostra connessione e se può supportare i più recenti giochi online senza incepparsi.
Purtroppo, in molti casi non c’è nulla che possiamo fare per migliorare la latenza (il vero problema dei gamer) in quanto è dovuto al servizio stesso. Possiamo andare ad intervenire sulle porte, sulla pulizia della linea, del PC stesso e anche sulla stabilità della connessione.
Programmi utili e alcuni consigli
Come ben saprete esistono programmi di ogni tipo, e tra questi sono presenti anche software che aiutano i videogiocatori a migliorare le loro prestazioni attraverso interventi automatici sul PC o sulla connessione. Ci sono programmi che vanni ad effettuare il defrag della RAM, ovvero pulisce la memoria da tutti i programmi in esecuzione che non vi servono, spingendo al massimo la prestazione del PC stesso. Un processo simile avviene con i software che vanno ad intervenire sul browser (per chi usa piattaforme di online gaming) e che puliscono da estensioni che rallentano la connessione.
Altri software invece intervengono direttamente sulla connessione di rete e la configurano automaticamente nel migliore dei modi possibili. Se invece volete evitare la perdita di dati e stabilizzare la banda potete affidarvi ad un private virtual network. Che cos’è una VPN? È appunto un tunnel virtuale in cui connettervi e isolarvi da tutte le insidie del web.
Insomma anche se non si può andare ad intervenire a fondo per modificare la nostra connessione internet e la sua velocità, sicuramente possiamo adottare delle migliorie per stabilizzarla e renderla più adatta alle nostre necessità di videogiocatori!
La redazione di GameIndustry.it ringrazia lo staff di TechWarn per la guida!
Lascia un commento