RecensioniRecensioni VideogiochiVideogiochi

Dune: Awakening – Recensione

Condividi
Condividi

Ho giocato per molte ore all’MMO sviluppato da Funcom, Dune: Awakening, trovandomi immerso in un mondo davvero vasto e interessante. Ammetto che al momento dell’annuncio non ero del tutto convinto dal progetto, eppure con il passare del tempo e grazie alle nuove informazioni rilasciate dai comunicati ufficiali, ho maturato un genuino interesse verso il gioco. Posso dire di essere felice che Dune: Awakening si sia rivelato un titolo open world MMO con un mondo fedele e molto vivo.

Dopo aver esplorato a fondo il mondo di Dune: Awakening, sono pronto a raccontarvi tutto in questa recensione.

Scheda del Gioco
Cover del gioco

Dune: Awakening

Sviluppatore: Funcom

Distributore: Funcom

Piattaforme: PC

Data di uscita: 10/06/2025

L’inizio di tutto

La narrazione di Dune: Awakening si sviluppa lungo una linea narrativa alternativa rispetto alla storia principale. Nel mondo di gioco Paul Atreides non è mai nato. In questa linea temporale Lady Jessica dà alla luce una figlia. La Casa Atreides sopravvive, con Leto che regna, e i Fremen risultano completamente scomparsi dal mondo di gioco. In tutto questo noi interpretiamo uno Sleeper, un agente segreto della Bene Gesserit. Dopo una breve sequenza in cui sceglieremo la nostra classe di gioco e creeremo il nostro alter ego, ci ritroveremo catapultati nel deserto, senza armi e completamente indifesi.

Nelle prime ore di gioco dovremo imparare le basi della sopravvivenza, perché ci ritroveremo isolati in mezzo al nulla, circondati da numerose minacce pronte a eliminarci. Dovremo anche fare i conti con il deserto, che prosciugherà la nostra sete, e soprattutto con i vermi giganti pronti a divorarci. Personalmente ho sperimentato tutto questo in prima persona, quando subito dopo aver costruito un rifugio, ho visto il mio posto sicuro divorato insieme al mio personaggio.

Dune: Awakening - Recensione

Sopravvivere ad ogni costo

Come vi dicevo poc’anzi, uno degli elementi fondamentali del titolo di Funcom è sicuramente la sopravvivenza. Per riuscirci dovremo ottenere preziosi materiali sparsi per tutto il mondo di gioco. Questo ci permetterà di costruire rifugi, o se preferite vere e proprie case dove poter riposare dopo le fatiche del viaggio nel deserto. Avremo a disposizione un menù di crafting davvero vasto, che ci consentirà di creare oggetti utili. Questi oggetti possono essere migliorati fino a raggiungere un rango massimo di 5. La raccolta delle risorse sarà fondamentale anche per sopravvivere, dato che ci troveremo spesso disidratati e dovremo gestire al meglio le nostre scorte.

Oltre alle vaste aree in superficie, dove potremo raccogliere pietre e altri materiali, sarà possibile esplorare grotte o aree nascoste che custodiscono risorse importanti, spesso rare, utili per creare oggetti di grado decisamente più alto. Man mano che avanzeremo nel gioco avremo anche accesso a delle cavalcature, ma su questo preferisco non svelarvi nulla, perché il gioco riserva delle belle sorprese.

Dune: Awakening - Recensione

Il letale deserto

I combattimenti del gioco sono piuttosto punitivi, basta davvero poco per finire a terra a causa di alcuni banditi che ci impediscono di proseguire in determinate aree. Avremo a disposizione anche degli scudi energetici, utili per difenderci soprattutto dagli avversari armati. Tuttavia ci sono nemici imponenti, come i vermi della sabbia, che una volta individuato il nostro personaggio renderanno impossibile la fuga.

Ho apprezzato molto la cura dedicata al combattimento tattico. Spesso mi è capitato di adottare uno stile più furtivo per eliminare i nemici. Inoltre, parlando proprio dei vermi della sabbia, durante l’esplorazione del deserto dovremo fare attenzione ai rumori dei nostri passi: più correremo, più sarà probabile che ci individuino. Purtroppo ho notato una scarsa varietà dei nemici nelle prime ore di gioco, con un’eccessiva ripetizione degli stessi avversari.

Il nostro personaggio dispone anche di un sistema di abilità che ci consente di personalizzare la build a nostro piacimento. Sono presenti abilità molto utili per sopravvivere nel mondo di Dune: Awakening, oltre a una serie di bonus passivi che migliorano le nostre statistiche. Ovviamente lo stile di gioco varia anche in base alla professione scelta all’inizio della partita.

Dune: Awakening - Recensione

Tecnicamente valido

Per quanto riguarda il lato tecnico del gioco, devo dire che il titolo è ottimizzato molto bene. Ho riscontrato solo un fastidioso bug legato alle librerie grafiche: nonostante la mia RTX 4060 fosse aggiornata all’ultima versione, il gioco continuava a segnalare che non lo fosse, mentre verificando tramite il tool di Nvidia risultava tutto regolare.

Sul comparto grafico, le ambientazioni offrono panorami davvero piacevoli, fedeli alle trasposizioni cinematografiche. A mio avviso il punto forte sono le cut-scene, spesso molto cinematiche, che valorizzano il comparto produttivo del gioco. Si sarebbe potuto fare qualcosa in più per quanto riguarda le scene di gameplay, dove a volte le animazioni risultano piuttosto legnose e poco realistiche.

Durante le mie ore di gioco non ho avuto particolari problemi con i server, se non qualche errore di connessione nei primi giorni dal lancio, risolto comunque rapidamente. Per il resto, il gioco si presenta con un’ottima ottimizzazione. Attualmente il gioco non è verificato su Steam Deck, anche se risulta comunque giocabile. A mio avviso sarebbe stato decisamente meglio per la produzione garantire un’ottimizzazione completa su Steam Deck, perché ne avrebbe beneficiato molto. Produzioni come Final Fantasy XIV hanno dimostrato che esiste una grande fetta di utenza interessata a giocare agli MMO in modalità portatile.

Dune: Awakening - Recensione

Commento Finale

Al momento Dune: Awakening mi ha soddisfatto, mi ha fatto passare delle ore di puro divertimento, nonostante qualche piccola incertezza tecnica e una storia non sempre in linea con la produzione dell’opera originale. Nonostante ciò, il prodotto di Funcom è funzionale, è un survival MMO che offre un’esperienza divertente e sempre competitiva. Per il momento è promosso, anche se spero che l’endgame, attualmente non proprio ricco, possa essere espanso in futuro con contenuti validi che riescano a mantenere viva la produzione di Funcom.

Dune: Awakening
Riassumendo
Dune: Awakening è un ottimo titolo che ha saputo divertirmi. Purtroppo non è esente da difetti, come dei nemici fin troppo ripetitivi e una storia non sempre all'altezza.
Pro
Il sistema di sopravvivenza
Un mondo di gioco ben curato
Una difficoltà appagante
Contro
Nemici ripetitivi
La narrazione non sempre spicca di originalità
8
Condividi
Scritto da
Federico Molino - Director and PR Manager

Classe 1996, assiduo consumatore di giochi di ruolo, amante della fotografia e informatico a tempo pieno.

Lascia un commento

Seguici su Facebook!

Guardaci su Twitch!

Articoli correlati
Ratatan
AnteprimeAnteprime VideogiochiVideogiochi

Ratatan – Early Access all’ombra di Patapon?

Quando fu annunciato il Kickstarter di Ratatan, ricordo che fui veramente felice....

FeaturedRecensioniRecensioni VideogiochiVideogiochi

FINAL FANTASY TACTICS – The Ivalice Chronicles – Recensione

Ci sono capitoli della serie FINAL FANTASY che sono rimasti indelebili nel...

Ghost of Yōtei
FeaturedRecensioniRecensioni VideogiochiVideogiochi

Ghost of Yōtei – Recensione

Nel 2020 Ghost of Tsushima aveva conquistato i videogiocatori su PlayStation 4....

RecensioniRecensioni VideogiochiVideogiochi

PAC-MAN WORLD 2 Re-PAC – Recensione

Il personaggio di Pac-Man è da sempre un’icona dei videogiochi, soprattutto quando...