FeaturedRecensioni

Naruto Shippuden Ultimate Ninja Storm 4: Road to Boruto – Recensione

Condividi
Condividi

Ormai è passato un anno da quando Naruto Shippuden: Ultimate Ninja Storm 4 ha concluso le vicende del ninja più amato del mondo. Nonostante già si sapesse di Boruto per via del manga, CyberConnect 2 non lo incluse come “Storia” all’interno di questo capitolo videoludico, ma ora a distanza di un anno, CyberConnect 2 ha deciso di rilasciare un contenuto aggiuntivo completamente dedicato alla storia del giovane ninja figlio di Naruto, stiamo parlando dello spavaldo Boruto. L’idea è molto buona, specialmente per chi ha adorato il film Boruto The Movie, visto che molte delle vicende sono basate sul film, il prezzo anch’esso è appetitoso, quindi, perché non fiondarci nuovamente nel Villaggio della Foglia?

Tale padre, tale figlio..

Gli eventi di Boruto sono posizionati ben cinque anni dopo la catastrofica Quarta Guerra dei Ninja, dove i cinque paesi si sono riuniti per contrastare i malvagi piani di Obito Uchiha e Madara Uchiha. Da allora il villaggio è mutato di molto non solo perché ora come Hokage vi è Naruto, ma anche perché strutturalmente si è “Modernizzato” e si avvicina molto ai tempi nostri. Le vicende stavolta non ruotano più attorno all’eroe chiamato Naruto Uzumaki, ma bensì su suo figlio Boruto Uzumaki. Guardando Boruto ci accorgeremo quanto sia molto simile al Naruto di un tempo, quando ancora era un ragazzino problematico, in questo caso però, il giovane primogenito dell’hokage lo fa per attirare la sua attenzione, visto che quest’ultimo è sempre pieno di impegni e non dedica il giusto tempo al proprio figlio. Il gioco ci farà vivere l’esame della selezione dei chunin, dove Boruto può finalmente dimostrare – e attirare allo stesso tempo l’attenzione – a suo padre che lui è già un vero ninja, non solo un figlio problematico. Tra i compagni di squadra del giovane ninja vi è Sarada e Mitsuki, la prima non è altro che la figlia del tenebroso Sasuke, mentre l’altro è il figlio di Orochimaru.

BorutoScreen

Lo spirito ninja in maturazione

La storia è un lungo corso di maturazione, piena di missioni e dalla longevità molto soddisfacente. Noi abbiamo impiegato circa cinque ore solo per completare la storia principale del contenuto aggiuntivo, inoltre, a queste è possibile aggiungere un quantitativo maggiore a causa dell’esplorazione del villaggio, che come vi abbiamo anticipato nella prefazione è totalmente cambiato da come lo ricordavamo. Il contenuto aggiuntivo non si concentra solo su Boruto, ma avremo anche un introduzione dei due compagni sopracitati, molto piacevole come cosa, visto che ancora il film di Boruto è inedito in Italia e grazie a questo DLC è possibile apprendere già qualcosa in vista dell’arrivo del film. Purtroppo il pacchetto non è privo di difetti, le missioni secondarie non sono il top dell’originalità, anzi, il più delle volte risulteranno molto ripetitive e frustanti, costringendo dopo un po’ al giocare a dedicarsi a tutt’altro.

BorutoScreen2

Comparto Tecnico

Lo stile grafico è rimasto invariato rispetto quello visto su Naruto Shippuden: Ultmate Ninja Storm 4, in compenso però, anche qui assistiamo a delle cut-scene cinematografiche da spacca-mascella, molto piacevoli sia da giocare – visto la presenza di sequenze Quick Time Event – che da vedere. La colonna sonora è come sempre ottima, piacevole durante l’esplorazione e coerente sempre con il filone narrativo. Il doppiaggio a noi è piaciuto molto, le voci che accompagnano Boruto, Sarada e Mitsuki sono molto azzeccate e rispecchiano molto il carattere dei personaggi.

BorutoScreen3

Commento Finale

Nonostante qualche difettuccio, il contenuto aggiuntivo di Naruto Shippuden Ultimate Ninja Storm 4 dedicato a Boruto è promosso. La visione di un futuro dopo le vicende di Naruto è sicuramente una cosa molto gradita dai fan e non, visto che la storia viene approfondita e aggiunge delle nuove vicende interessanti da seguire. Effettivamente si poteva fare di più per la longevità visto il prezzo, ma nonostante ciò, riesce a parare questo “aspetto” grazie alla sua narrazione profonda. Sicuramente consigliamo a tutti i possessori del gioco base questo inedito contenuto aggiuntivo sul primogenito di Naruto.

Condividi
Scritto da
Federico Molino - Director and PR Manager

Classe 1996, assiduo consumatore di giochi di ruolo, amante della fotografia e informatico a tempo pieno.

Lascia un commento

Seguici su Facebook!

Guardaci su Twitch!

Articoli correlati
Paranoia GDR
EditorialiFeaturedTabletop RPG

Paranoia – Il gioco di ruolo che rompe gli schemi

La parola chiave nei giochi di ruolo è cooperazione. Ecco, si tratta...

FeaturedRecensioniRecensioni VideogiochiVideogiochi

FINAL FANTASY TACTICS – The Ivalice Chronicles – Recensione

Ci sono capitoli della serie FINAL FANTASY che sono rimasti indelebili nel...

Ghost of Yōtei
FeaturedRecensioniRecensioni VideogiochiVideogiochi

Ghost of Yōtei – Recensione

Nel 2020 Ghost of Tsushima aveva conquistato i videogiocatori su PlayStation 4....

RecensioniRecensioni VideogiochiVideogiochi

PAC-MAN WORLD 2 Re-PAC – Recensione

Il personaggio di Pac-Man è da sempre un’icona dei videogiochi, soprattutto quando...