FeaturedRecensioni

The Scythian – I Lupi di Ares – Recensione

Condividi
Condividi

Prima di visionare The Scythian – I Lupi di Ares, siamo stati catturati da una dicitura presente nella copertina della versione in Home Video. La suddetta dicitura cita testualmente che il Trono di Spade incontra Braveheart, una dichiarazione piuttosto forte e che si fa carico di una certa responsabilità, contando la qualità dei due citati, oltre che Il trono di Spade è ormai la voga del momento e ha riscosso un successo inestimabile. La versione Home Video si poggia su un Blu-Ray a doppio strato, difatti durante la lettura sarà possibile sentire il lettore dover leggere entrambi gli strati prima dell’avvio. La qualità si sofferma in 1080p, donandoci una resa in Full HD, mentre l’audio usa un Master Audio DTS-HD 5.1, il tutto doppiato in Italiano. Il film ha una durata di circa quasi due orette piene, propone degli elementi interessanti che vi parleremo durante questa recensione.

The Scythian recensione

L’era di The Scythian ci proietta in un Eurasia che chiude un capitolo e ne apre un altro, dove gli Sciiti sono ormai quasi estinti e quei pochi rimasti diventano dei mercenari che si lasciano chiamare i Lupi di Ares, nonché un culto vero e proprio che venerano la divinità della Guerra, appunto per questo i loro lavori sono molto discutibili. Dall’altra parte abbiamo il protagonista vero e proprio delle vicende, Lutobor, che da poco ha avuto un figlio maschio e che si deve prendere cura della sua famiglia. L’apparente quiete del nostro protagonista viene interrotta proprio quando i Lupi di Ares decidono di attaccare casa sua e rapire il piccolo figlio e la moglie. Da qui partiranno una serie di vicissitudini che vedrà il nostro protagonista collaborare con uno dei Lupi che era stato catturato durante l’assedio a casa sua.

The Scythian recensione

Dopo una serie di eventi, i due diventeranno un duo piuttosto funzionale, che se la vedranno spesso con delle difficoltà molto disumane. Alcune volte la pellicola cerca di proporre degli eventi “Paranormali”, ma giustificati sempre da un qualcosa di meno sovrannaturale. Per quanto alcune di queste scene siano funzionali, altre cadono in un ridicolo atroce, a causa di alcune animazioni non proprio belle da vedere, il tutto dovuto a una scelta di regia che lascia discutere. Bisogna ammettere che alcune inquadrature durante gli scontri sono una vera manna dal cielo, per certi versi ricordano quelle inquadrature utilizzate nei videogiochi durante le Boss Fight, creando una certa area di suspance ma focalizzandosi sul protagonista.

E’ innegabile che i due attori principali lavorano come si deve, l’attore di Lutobor è tra quello che spicca di più per espressività e movenze, in un contesto storico piuttosto difficile. Narrativamente parlando la storia si lascia seguire senza problemi, anche se l’originalità non è il forte della pellicola. L’intera durata della pellicola lascia l’attenzione sulla media, lasciando molto poco spazio ai momenti morti. Le Location utilizzate possono ricordare un po’ i boschi del Trono di Spade e anche certi scontri, ma per il resto non ha nulla che spartire con la famosa Serie TV, lo stesso per quanto riguarda Braveheart. A nostro avviso aggiungere una dicitura del genere è solo per ammiccare l’occhio meno esperto e farsi convincere all’acquisto, cosa che noi non condividiamo.

The Scythian recensione

La qualità video della versione Home Video è piuttosto superba, i 1080p che rendono la pellicola in Full HD sono molto evidenti e rende piacevole la visione. La stessa cosa per l’audio in Italiano in DTS-HD Master Audio, che nonostante la qualità sia alta, non possiamo dire lo stesso del doppiaggio, alcune voci sono inascoltabili, come ad esempio quella del narratore a inizio del Film, totalmente priva di espressività. Altra scelta molto brutta per l’Home Video è quella di lasciare impressi i sottotitoli in lingua originale mentre gli attori parlano la lingua del proprio popolo, mettendo sopra poi quelli italiani rendendo un effetto molto brutto, inutile dirvi che i primi non si possono disattivare.

The Scythian recensione

Commento Finale

In conclusione, The Scythian – I Lupi di Ares non è un brutto film ma neanche memorabile, abbiamo visto di meglio e sicuramente questo non spicca di originalità. La visione è consigliata se siete alla ricerca di un film che fonde elementi storici con quelli sovrannaturali, in una storia di violenza e vendetta.

The Scythian - I Lupi di Ares
  • 6.5/10
    Voto - 6.5/10
6.5/10

Riassumendo

In conclusione, The Scythian – I Lupi di Ares non è un brutto film ma neanche memorabile, abbiamo visto di meglio e sicuramente questo non spicca di originalità. La visione è consigliata se siete alla ricerca di un film che fonde elementi storici con quelli sovrannaturali, in una storia di violenza e vendetta.

Condividi
Scritto da
Federico Molino - Director and PR Manager

Classe 1996, assiduo consumatore di giochi di ruolo, amante della fotografia e informatico a tempo pieno.

Lascia un commento

Seguici su Facebook!

Guardaci su Twitch!

Articoli correlati
RecensioniRecensioni VideogiochiVideogiochi

Trails in the Sky 1st Chapter – Recensione

La serie The Legend of Heroes è una delle più longeve del...

FeaturedRecensioniRecensioni VideogiochiVideogiochi

Keeper – Recensione

Da qualche anno Double Fine Productions è entrata a far parte della...

Paranoia GDR
EditorialiFeaturedTabletop RPG

Paranoia – Il gioco di ruolo che rompe gli schemi

La parola chiave nei giochi di ruolo è cooperazione. Ecco, si tratta...

FeaturedRecensioniRecensioni VideogiochiVideogiochi

FINAL FANTASY TACTICS – The Ivalice Chronicles – Recensione

Ci sono capitoli della serie FINAL FANTASY che sono rimasti indelebili nel...