Ormai è passato un anno da quando Sifu approdò sulle console di casa PlayStation e ha riscosso un grande successo tra il pubblico grazie al suo stile unico e al suo gameplay frenetico. Nonostante tutto, Sifu è di nuovo pronto a far parlare nuovamente di sé, grazie alla sua nuova versione uscita su Xbox Series X|S e all’arrivo sulla piattaforma Steam (fino a poche settimane fa il titolo era un esclusiva di Epic Games Store).
Per l’occasione gli sviluppatori ci hanno concesso di mettere le mani sulla versione Steam del gioco, in modo da testare da vicino una nuova edizione del gioco, comprensiva dell’aggiornamento che introduce una nuova modalità: l’Arena.

Tutto per la vendetta
La storia ci mette all’inizio nei panni di Yang, uno degli allievi di Sifu, il maestro di questa grande scuola di arti marziali. Nell’introduzione dovremo battere tutti gli allievi che ci si pareranno lungo la strada, fino ad arrivare al maestro, e mettere fine così alla sua vita e impadronirci di qualcosa di molto importante per lui. Prima che il cattivo Yang abbandoni il luogo di addestramento, noterà il figlio/a di Sifu, nonché protagonista dell’intera storia del gioco.
Quando il piccolo eroe viene fatto fuori con un colpo alla gola, per poi risvegliarsi poco dopo dalla morte, ricevendo una seconda “vita” che verrà dedicata alla vendetta. Il nostro obiettivo sarà quello di far fuori tutti i sicari di Yang e quest’ultimo. La storia non viene narrata solo dai fatti, ma anche dai collezionabili che troveremo lungo il corso della nostra avventura, che amplieranno molto il background dei nostri nemici.

Lotta per la vita
Alla base abbiamo un action game molto frenetico, che ci permetterà di affrontare nemici di ogni stazza. Gli attacchi a nostra disposizione variano da quelli leggeri fino a quelli pesanti, ma il tutto è dominato soprattutto dalle schivate che ci permetteranno di avere un vantaggio non indifferente verso il nemico. Anche parare i colpi dei nostri nemici sarà fondamentale, ma dovremo stare attenti alla barra di resistenza, poiché se distrutta ci porterà in uno stato di stordimento dando un vantaggio notevole agli avversari.
La schivata che come dicevamo è fondamentale, è anche molto difficile da padroneggiare. Dovremo indirizzare bene il movimento per far sì che questa vada in porto. Anche gli attacchi richiedono il giusto tempismo, soprattutto con i nemici più temerari. Se non valutiamo per bene un combattimento potremo finire a terra in brevissimo tempo.
Durante il corso della nostra avventura otterremo dei punti esperienza da spendere nelle apposite statue, le quali ci permetteranno di ampliare il nostro set di attacco.

La saggezza ha un costo
Anche la morte gioca un ruolo fondamentale all’interno di Sifu. Il nostro eroe inizia dall’età di vent’anni, ma in caso di sconfitta torneremo in vita, avanzando così l’età del nostro protagonista. Alle prime sconfitte l’aumento sarà solo di un anno, ma man mano che finiremo a terra questi si triplicheranno e alcune volte quadrupleranno.
L’età ha un impatto anche nel gameplay. In pratica più vecchi saremo e più danni riusciremo a fare, ma allo stesso tempo la nostra barra della vita si ridurrà a causa dell’anzianità. Gli effetti estetici dovuti alla maggiore età si vedono anche a schermo, ci crescerà la barba e i nostri capelli sbiancheranno, segno che la nostra età sta aumentando. Ovviamente c’è un limite, raggiunto il settantesimo anno, non sarà più possibile morire, poiché si finirebbe in un inevitabile game over.
Per poter ringiovanire dovremo spendere bene i nostri punti nelle statue, oppure rigiocare i vecchi livelli cercando di ottenere un punteggio migliore, che si traduce nel morire il meno possibile. Per completare una prima run saranno necessarie dalle sei alle sette ore di gioco.

L’arena del Kung Fu!
Come vi dicevamo, Sifu ha aggiunto in questa nuova edizione una modalità inedita, disponibile gratuitamente tramite aggiornamento anche per tutti coloro che possiedono la versione PlayStation. La modalità è quella dell’Arena, che ci permetterà di cimentarci in una serie di sfide di vario genere. Inizialmente consisteranno in sopravvivenza a tempo, fino ad arrivare a chiederci un determinato quantitativo di nemici da sconfiggere.
All’interno delle sfide sarà possibile pure mettersi alla prova grazie ad alcuni speciali modificatori. Le sfide disponibili sono quarantacinque, accompagnate da ben nove località inedite.

Tecnicamente ottimo!
Tecnicamente Sifu è ancora oggi un gioiellino, che si presenta molto bene graficamente. Il suo stile unico e fumettoso, con un’atmosfera che ci ricorda i film dedicati alle arti marziali.
Ho giocato al titolo su Steam ai settaggi massimi senza problemi. Il framerate si è mantenuto quasi sempre a 60fps senza troppi problemi. Ho riscontrato nei primi giorni solo qualche problema di crash, ma fortunatamente è stato già risolto tramite aggiornamento.

Commento Finale
Ancora oggi Sifu è un grandissimo capolavoro che dovrebbe essere giocato almeno una volta nella vita. Nonostante la sua longevità non troppo lunga, si tratta di un’esperienza appagante. Gli sviluppatori hanno anche aggiunto un livello di difficoltà per renderlo accessibile anche ai meno avvezzi ai titoli Action. Anche a distanza di un anno, per me Sifu è promosso!
Sifu
-
9/10
Riassumendo
Sifu mi ha nuovamente stupito, grazie alla sua nuova modalità Arena. Si tratta di un acquisto obbligatorio per tutti coloro che amano i titoli Action e impegnativi!
Lascia un commento