Redfall artwork ufficiale
RecensioniRecensioni VideogiochiVideogiochi

Redfall – Recensione

Condividi
Condividi

I titoli sviluppati da Arkane Studios sono da sempre stati giochi molto apprezzati dal sottoscritto. Sia la saga di Dishonored, sia Deathloop e Prey sono stati delle ottime punte di spicco nel team di Arkane, soprattutto perché portavano con sé delle idee interessanti e ben funzionali.

All’annuncio di Redfall nutrivo grandi speranze per questa nuova IP, soprattutto perché si trattava di un titolo che metteva sul tavolo delle componenti cooperative in quello che all’apparenza sembrava lo stile di un titolo alla Left 4 Dead di Valve.

A pad alla mano, possiamo sicuramente avvertire che Redfall è ben di più, dato che ci offre una vasta mappa aperta piena di contenuti, oltre che una storia di fondo da portare avanti. Dopo averlo giocato in modalità cooperativa con Phimie, sono pronto a dirvi la mia!

Sangue, ancora più sangue!

Avviando la modalità storia, veniamo a conoscenza che Redfall è una cittadina che fa parte della costa del Massachusetts, ricca di turismo e molto ambita come meta estiva. La città è stata assediata da alcuni Vampiri, nati dagli esperimenti della casa farmaceutica Aevum. Il loro obiettivo era quello di trovare la cura definitiva a tutti i mali per l’uomo, ma i risultati ottenuti sono tutt’altro che positivi. 

Questo ha fatto sì che gli umani creassero delle fazioni: da un lato chi si oppone ai vampiri, dall’altro chi si è sottomesso alle creature creando un culto oscuro. Il Vampirismo è sempre più diffuso a Redfall, dato che coloro che si sono schierati con le creature si offrono volontari per farsi divorare, come fossero delle risorse di cibo, in modo da essere liberati ed elevarsi ad un grado superiore a quello umano.

I nostri eroi avranno il compito di proteggere i cittadini locali dalla sorte che attende la ormai non più ridente cittadina: una condanna a un crepuscolo eterno.

La trama ci mette nei panni di uno dei quattro personaggi principali, che differiscono per abilità ed estetica. Nonostante la trama non sia tra le più originali del team di Arkane, posso dire che è molto piacevole da seguire. Una cosa molto importante per godersi al meglio tutto ciò che riguarda Redfall è quello della lettura dei documenti, alcuni di questi ci offrono dei punti di vista su ciò che è accaduto durante la catastrofe.

redfall recensione

Grandi eroi per una grossa minaccia

Come dicevo prima, ci sono ben quattro personaggi selezionabili a inizio gioco. Abbiamo Jacob Boyer, un ex tiratore scelto di un gruppo militare, inviato come forza di sicurezza nella città. Tra le scelte abbiamo anche Devinder Crousley, un criptozoologo, Layla Ellison, che ha studiato ingegneria biomedica, e Remi De La Rosa, un’ingegnera militare.

Ognuno degli eroi ci permetterà di utilizzare delle abilità uniche, che sarà possibile apprendere man mano che avanzeremo di livello. Parlando delle sessioni di gunplay, posso dire che Redfall riesce a difendersi bene, nonostante qualche piccola incertezza tecnica.

All’interno degli scontri c’è una buona varietà d’azione, anche se il tutto viene leggermente meno a causa dell’intelligenza artificiale dei nemici fin troppo blanda in alcune situazioni. Durante gli scontri con i vampiri, per ucciderli, dovremo prima scaricare la loro barra di energia e dopodiché infilzarli con un paletto.

In compenso è presente un sistema di loot ben gestito, soprattutto in modalità cooperativa. Il gioco ci premia quando è il momento e quando effettivamente ce lo siamo meritati. Uno dei più grandi difetti è sicuramente la mancanza di un tasto dedicato alle uccisioni silenziose.

Redfall recensione

Le Ali della Libertà

Una volta completato il prologo del gioco, sarà possibile affrontare le missioni come meglio crediamo. Oltre che una libertà enorme d’azione, sarà possibile scegliere quale compito svolgere per primo, dato che saremo inondati da missioni secondarie che ci permetteranno di ampliare il nostro arsenale e ricevere alcuni benefit.

La modalità cooperativa è un fulcro molto importante per la produzione, perché diverse tipologie di eroi creano una varietà non indifferente nell’approcciarsi alle missioni. La difficoltà non è elevata, infatti sarà possibile sconfiggere nemici di livello maggiore al nostro senza troppe difficoltà con il giusto arsenale.

Redfall Recensione

Una grossa cittadina

Il mondo di gioco è enorme e offre tanti contenuti di qualità. Scoprire ogni singolo luogo richiederà un ingente quantitativo di tempo. Inoltre la storia è suddivisa in due macroaree, ma che superato un certo punto non sarà più possibile visitare. Uno dei punti di forza è sicuramente la forte ispirazione agli anni ottanta, tipica da film b-movie statunitense.

Uno dei momenti più divertenti dell’esperienza di gioco è sicuramente quella di affrontare i nidi. Si tratta di alcune aree dove sono presenti molti vampiri potenziati. Per completarli dovremo farci spazio a colpi di arma da fuoco fino a raggiungere il cuore dell’evento e completare così il nostro compito ottenendo una succosa ricompensa.

La trama principale si attesta sulla ventina di ore per essere portata a termine. Il mio consiglio è quello di sperimentare ogni personaggio, perché cambia in modo radicale l’esperienza di gioco. Personalmente la mia prima partita l’ho affrontata completamente con Layla, un personaggio che ho trovato ben equilibrato e con delle abilità molte utili per la sopravvivenza.

Redfall Recensione

Una modalità cooperativa funzionante

Bisogna dirlo, Redfall dispone di una modalità cooperativa funzionante e molto divertente. Personalmente ho affrontato il gioco in compagnia di Phimie. L’unico difetto è che i progressi narrativi vengono mantenuti solo da chi ospita la partita.

In compenso tutti gli altri traguardi, che siano esperienza o l’ottenimento delle armi, rimangono anche al giocatore che è entrato in sessione come ospite. Ho una buona notizia anche per chi vuole ottenere tutti gli obiettivi Xbox in modalità cooperativa, quest’ultimi vengono sbloccati a entrambi i giocatori.

Durante le nostre sessioni online non abbiamo riscontrato problemi di latenza, anzi, posso dire che i server sono molto stabili. Una delle note positive delle missioni è che se uno dei nostri compagni dovesse lasciare la sessione improvvisamente, i progressi non andranno persi, grazie alla funzionalità del salvataggio automatico.

Tecnicamente perde sangue

Ho avuto la possibilità di provare il gioco sia su Xbox Series X che su Series S. Come ben saprete, i 60 fps non sono disponibili attualmente, ma arriveranno in futuro con una patch. In entrambe le console il gioco è risultato molto stabile con un blocco a 30 fps.

Ho riscontrato solo qualche problema durante il caricamento delle texture: spesso quest’ultime infatti comparivano in ritardo. Purtroppo graficamente il titolo non spicca per qualità, per quanto sia esteticamente piacevole alcuni modelli risultano curati marginalmente.

La risoluzione fissa a 4K è stata sicuramente una delle più belle sorprese, perché nonostante l’engine non sia stato sfruttato al massimo, alcuni scorci della cittadina di Redfall sono veramente da incanto da vedere.

Promossa la colonna sonora, che rappresenta sicuramente uno dei punti focali della produzione, con delle tracce che riescono ad accompagnare i momenti più cupi durante l’esplorazione. Anche il doppiaggio Italiano è un ottimo punto a favore della produzione, con diversi nomi importanti del panorama Italiano.

Commento Finale

Redfall è una produzione che è riuscita in parte a soddisfare le mie aspettative. A mio avviso è un’esperienza divertente soprattutto in modalità cooperativa, che offre anche una trama semplice, ma piacevole da seguire. Purtroppo alcuni elementi non spiccano di originalità, e si potevano curare molti aspetti tecnici prima della sua uscita. Il mio augurio è che Arkane Austin risolva i problemi nel corso dei prossimi mesi.

In compenso, mi sento in dovere di consigliare il gioco soprattutto a chi è alla ricerca di un titolo che vi terrà occupati per diverse ore e da poter giocare in compagnia!

Redfall
  • 7.5/10
    Voto - 7.5/10
7.5/10

Riassumendo

Redfall è un’esperienza piacevole in modalità cooperativa. Nonostante qualche incertezza tecnica, si tratta di un prodotto con molte potenzialità.

Condividi
Scritto da
Federico Molino - Director and PR Manager

Classe 1996, assiduo consumatore di giochi di ruolo, amante della fotografia e informatico a tempo pieno.

Lascia un commento

Seguici su Facebook!

Guardaci su Twitch!

Articoli correlati
FeaturedRecensioniRecensioni VideogiochiVideogiochi

FINAL FANTASY TACTICS – The Ivalice Chronicles – Recensione

Ci sono capitoli della serie FINAL FANTASY che sono rimasti indelebili nel...

Ghost of Yōtei
FeaturedRecensioniRecensioni VideogiochiVideogiochi

Ghost of Yōtei – Recensione

Nel 2020 Ghost of Tsushima aveva conquistato i videogiocatori su PlayStation 4....

RecensioniRecensioni VideogiochiVideogiochi

PAC-MAN WORLD 2 Re-PAC – Recensione

Il personaggio di Pac-Man è da sempre un’icona dei videogiochi, soprattutto quando...

FeaturedRecensioniRecensioni VideogiochiVideogiochi

Absolum – Recensione

Non è passato molto tempo da quando vi ho parlato di Absolum,...