Danganronpa: Trigger Happy Havoc
Videogiochi

#roadto2020 – Danganronpa: Trigger Happy Havoc

Condividi
Condividi

I was attracted to Danganronpa: Trigger Happy Havoc since the announcement of its porting in the West on PlayStation Vita. At that time my interest for visual novels was becoming stronger than ever, and I have always been a fan of crime novels.
So I bought it at Day One and I was hooked to the console until the ending. I remember that most of the time I had to play while charging the console because the battery didn’t last more than two hours and I needed to explore every room of Hope’s Peak Academy and reach 100% completion of the game.

I also loved its sequel, Danganronpa 2: Goodbye Despair, but the first chapter of the franchise holds a special place in my heart since it was the first game I bought on PlayStation Vita that I really liked and that made me use the console more.

Condividi
Scritto da
Sofia Marotta

Videogiocatrice da sempre, amante dei RPG e con una passione smodata per The Binding of Isaac. Nel tempo libero, oltre ai videogiochi, legge o ricama.

Lascia un commento

Seguici su Facebook!

Guardaci su Twitch!

Articoli correlati
FeaturedRecensioniRecensioni VideogiochiVideogiochi

FINAL FANTASY TACTICS – The Ivalice Chronicles – Recensione

Ci sono capitoli della serie FINAL FANTASY che sono rimasti indelebili nel...

Ghost of Yōtei
FeaturedRecensioniRecensioni VideogiochiVideogiochi

Ghost of Yōtei – Recensione

Nel 2020 Ghost of Tsushima aveva conquistato i videogiocatori su PlayStation 4....

RecensioniRecensioni VideogiochiVideogiochi

PAC-MAN WORLD 2 Re-PAC – Recensione

Il personaggio di Pac-Man è da sempre un’icona dei videogiochi, soprattutto quando...

FeaturedRecensioniRecensioni VideogiochiVideogiochi

Absolum – Recensione

Non è passato molto tempo da quando vi ho parlato di Absolum,...