FeaturedRecensioniRecensioni VideogiochiVideogiochi

FINAL FANTASY TACTICS – The Ivalice Chronicles – Recensione

Condividi
Condividi

Ci sono capitoli della serie FINAL FANTASY che sono rimasti indelebili nel cuore di tutti noi fan. Negli ultimi anni SQUARE ENIX ha riportato in vita diversi episodi storici, anche i primi grazie alla Pixel Remaster, permettendo a tutti di rivivere gli albori di quella che oggi è considerata una saga leggendaria e uno dei JRPG più amati di sempre. Con FINAL FANTASY TACTICS – The Ivalice Chronicles l’obiettivo è quello di far riscoprire al pubblico moderno il capitolo che, ai tempi della prima PlayStation, conquistò il cuore di molti giocatori.

A dirigere il progetto c’è il Creative Studio III, già celebre per l’ottimo lavoro svolto con FINAL FANTASY XIV e con il recente FINAL FANTASY XVI. Con tanta nostalgia nel cuore, mi sono immerso in questa nuova edizione di Tactics e sono pronto a raccontarvi la mia esperienza!

Scheda del Gioco
Cover del gioco

FINAL FANTASY TACTICS – The Ivalice Chronicles

Sviluppatore: SQUARE ENIX

Distributore: BANDAI NAMCO Entertainment

Piattaforme: PlayStation 5, PlayStation 4, Xbox One, Xbox Series X|S, Nintendo Switch, Nintendo Switch 2 e PC

Data di uscita: 30/09/2025

Dalla guerra ha inizio tutto

La trama di FINAL FANTASY TACTICS – The Ivalice Chronicles ha inizio dopo la conclusione della lunga Guerra dei Cinquant’anni. Il regno si ritrova in un periodo di instabilità politica poiché il re ha bisogno di un successore, e due candidati si contendono il trono: il principe Orinas e la principessa Ovelia. Le rispettive fazioni si dividono, una a nord e l’altra a sud, dando vita a una nuova lotta per il potere.

In questo contesto entriamo in scena noi, nei panni di Ramza Beoulve, un giovane scudiero che è diventato un mercenario pronto a combattere per chiunque possa permettersi la sua lama. La storia si apre con la principessa Ovelia in ritiro nel monastero di Orbonne, che viene improvvisamente attaccato dalle forze del sud.

Dopo aver respinto i nemici, la principessa viene comunque rapita. Qui Ramza scopre che dietro il rapimento si cela il suo vecchio amico d’infanzia, Delita Heiral, sopravvissuto e ora schierato dall’altra parte del conflitto. Da qui ha inizio la nostra missione: salvare la principessa. Nel corso dell’avventura entreremo in contatto con la Chiesa e con il mistero delle pietre Zodiac, elemento centrale di una trama intricata e ricca di colpi di scena.

La narrazione non è semplice da seguire, ma per agevolare la comprensione, e seguendo l’esempio di FINAL FANTASY XVI, è stato introdotto un menu dedicato che consente di consultare la timeline degli eventi e la mappa delle relazioni tra i personaggi. Grazie a questa aggiunta, la storia risulta più chiara e accessibile anche a chi rischia di perdersi qualche passaggio.

FINAL FANTASY TACTICS - The Ivalice Chronicles - Recensione

Strategico come sempre

Parliamoci chiaro, il gameplay di FINAL FANTASY TACTICS è sempre stato ottimo, perfino nella sua prima versione per la prima PlayStation. Per chi non lo sapesse, il gioco ha subito già dei miglioramenti su PlayStation Portable, grazie a FINAL FANTASY: The War of the Lions. Da questo punto di vista, gli sviluppatori hanno fatto tesoro dei miglioramenti che avevano già apportato all’epoca, aggiungendone di altri per rendere l’esperienza di gioco ancora più fresca anche per un pubblico più giovane.

Il nostro party sarà completamente gestibile da noi. Ogni personaggio ha a disposizione delle classi ed è nostro compito scegliere quale fargli interpretare. La gestione del nostro gruppo prima di ogni battaglia è fondamentale per la riuscita degli scontri. Ogni Job ha un suo livello, che sarà possibile aumentare man mano che negli scontri sconfiggeremo i nemici e otterremo i corrispettivi punti.
Una delle cose che ho più apprezzato di FINAL FANTASY TACTICS – The Ivalice Chronicles è che è stato aumentato il limite di personaggi reclutabili da sedici a cinquanta. Si tratta di un grande miglioramento, dato che potremo spaziare con il reclutamento di più unità senza doverci curare molto dello spazio.

Ho trovato molto utile la funzione del Combat Set, che ricorda molto quanto visto in FINAL FANTASY XIV. Si tratta di set di equipaggiamenti che potremo personalizzare fino a tre slot, in modo da poter cambiare ruolo durante la battaglia rapidamente, trovandoci così subito equipaggiati con il nuovo ruolo. A tutto questo va aggiunta anche un’accessibilità maggiore, dato che sono presenti ben tre livelli di sfida, in modo da permettere a tutti di godersi la trama.

FINAL FANTASY TACTICS - The Ivalice Chronicles - Recensione

Quality of Life e non solo

Come ogni remaster che si rispetti, ci sono altri miglioramenti alla quality of life, come ad esempio la possibilità di far avanzare gli scontri rapidamente, per velocizzare i combattimenti. Inoltre, durante gli scontri avremo a sinistra lo schema dei turni, che ci torna utile per capire quando toccherà a noi e tra quanti turni toccherà al nostro nemico. Posso dire che si tratta di miglioramenti che, per quanto possano sembrare di poco conto, nel complesso rendono l’esperienza di gioco ancora più piacevole.

Gli sviluppatori hanno voluto rendere la versione migliorata del gioco quanto più possibile fedele all’opera originale, senza stravolgerne l’anima, mantenendo la stessa esperienza che all’epoca ha fatto innamorare innumerevoli giocatori. Per i più nostalgici, nel menù principale si può scegliere se giocare la versione rimasterizzata oppure il titolo originale. I salvataggi tra le due versioni non sono compatibili, viste le nette differenze, come ad esempio il limite nel party. Inoltre, la versione originale non include il doppiaggio presente nella remaster.

FINAL FANTASY TACTICS - The Ivalice Chronicles - Recensione

Tecnicamente impeccabile

Dal punto di vista grafico, il gioco mantiene la Pixel Art del titolo originale, senza grandi stravolgimenti. La risoluzione moderna aggiunge spessore e qualità agli artwork dei personaggi, anche durante i dialoghi. Quello che ho apprezzato di più è il nuovo doppiaggio, che rende ancora più immersiva la trama intrigante e profonda di FINAL FANTASY TACTICS – The Ivalice Chronicles.

A questo si aggiungono i nuovi filmati, con un design unico che si integra perfettamente con lo stile del titolo originale. La localizzazione inglese ha un’ottima qualità e non presenta errori, anche se manca una traduzione italiana. Ho apprezzato molto anche i menù, che richiamano lo stile già visto in FINAL FANTASY XVI e si adattano bene al titolo.

L’unico punto debole di questa nuova edizione riguarda la difficoltà, che in alcuni momenti non è bilanciata: superata una certa fase, i combattimenti diventano fin troppo facili.

FINAL FANTASY TACTICS - The Ivalice Chronicles - Recensione

Commento Finale

Posso affermare con certezza che FINAL FANTASY TACTICS – The Ivalice Chronicles è la remaster che ci meritavamo. SQUARE ENIX ha svolto un lavoro impeccabile, fatta eccezione per la difficoltà fin troppo permissiva. Peccato per la mancanza dei contenuti di The War of the Lions, che avrebbero arricchito ancora di più la storia di Ivalice. Consiglio caldamente il gioco a tutti coloro che hanno amato il titolo originale e a chi ancora oggi non ha mai avuto il piacere di giocare a questo leggendario capitolo!

FINAL FANTASY TACTICS - The Ivalice Chronicles
Riassumendo
FINAL FANTASY TACTICS - The Ivalice Chronicles è un'ottima remaster che offre diversi miglioramenti alla quality of life. Peccato per la mancanza dei contenuti di The War of the Lions.
Pro
Diversi miglioramenti alla quality of life
Timeline consultabile della trama
Gestione del party rivisitata
Ottimo doppiaggio
Contro
Difficoltà fin troppo permissiva
Mancanza dei contenuti di The War of the Lions
9
Condividi
Scritto da
Federico Molino - Director and PR Manager

Classe 1996, assiduo consumatore di giochi di ruolo, amante della fotografia e informatico a tempo pieno.

Lascia un commento

Seguici su Facebook!

Guardaci su Twitch!

Articoli correlati
Ghost of Yōtei
FeaturedRecensioniRecensioni VideogiochiVideogiochi

Ghost of Yōtei – Recensione

Nel 2020 Ghost of Tsushima aveva conquistato i videogiocatori su PlayStation 4....

RecensioniRecensioni VideogiochiVideogiochi

PAC-MAN WORLD 2 Re-PAC – Recensione

Il personaggio di Pac-Man è da sempre un’icona dei videogiochi, soprattutto quando...

FeaturedRecensioniRecensioni VideogiochiVideogiochi

Absolum – Recensione

Non è passato molto tempo da quando vi ho parlato di Absolum,...

RecensioniRecensioni VideogiochiVideogiochi

Forgive Me Father 2 – Recensione versione Xbox Series X|S

Non è passato nemmeno un anno da quando Forgive Me Father 2...