Quando si parla di titoli automobilistici in ambito videoludico, non si può che pensare a Forza Motorsport, uno dei titoli di punta di Xbox. Sono passati sei anni dal suo ultimo capitolo rilasciato, se tralasciamo le uscite di Forza Horizon. I ragazzi di Turn10 sono tornati in questa nuova generazione videoludica pronti a offrire una delle offerte simulative dedicate al mondo delle auto più soddisfacenti possibile.
Dato che Microsoft ci ha invitati a provare il gioco in anticipo grazie all’accesso anticipato della Premium Edition, ho imbracciato il volante e mi sono messo alla guida per vedere cos’ha da offrire questo nuovo capitolo di Forza Motorsport!

Pronti per la pista
La prima cosa che ci viene detta dal gioco è quella di scendere in pista, pronti a gareggiare per la prima volta con il nostro pilota. Proprio per questo ci verrà chiesto di personalizzare la nostra tuta e la nostra corporatura, in modo da avere un avatar che ci rispecchi durante la corsa alla vittoria. Inizieremo il nostro viaggio sulla Maple Valley, dove ci verranno spiegate le basi delle gare. Dopodiché verremo sbalzati all’interno di una Endurance, delle gare che prevedono molti giri da completare, in questo caso il tutorial ci porta agli ultimi due giri della corsa.
Si tratta di un espediente molto simpatico, soprattutto perché da la giusta infarinatura al giocatore meno esperto. Prima di iniziare il tutorial ci viene pure chiesto che livello di sfida preferiamo per le nostre corse e quali penalità vogliamo che vengano conteggiate durante le competizioni. Un elemento che mi ha sorpreso sono i livelli di accessibilità, permettendo anche a chi ha problemi di vista di godere a pieno dell’esperienza che Turn10 ha preparato per Forza Motorsport.

Tempo di mettersi in competizione
L’elemento offline principale è sicuramente la modalità Carriera, che dopo il tutorial ci verrà presentata con la prima Builders Cup Intro Series. Per la gara dovremo scegliere la nostra prima autovettura tra Ford Mustang GT, Honda Civic Type R e una Subaru Sti. Ancora una volta il gioco ci presenterà una selezione della difficoltà, scegliendo che abilità dovranno avere i nostri avversari.
In base al grado della difficoltà, cambierà anche il modificatore dell’esperienza che riceveremo, oltre che i crediti a fine gara. Come dicevo poc’anzi, è possibile personalizzare anche le regole, che a loro volta avranno un’influenza sul tipo di ricompense che riceveremo.
Andando ad analizzare le regole, queste si suddividono in: Club, Sport ed Esperto. La prima ha una tolleranza più ampia per quanto riguarda i danni estetici, ricevendo solo penalità minori durante le gare. Le regole Sport sono leggermente più severe, dato che ad ogni gara le nostre gomme si usureranno e avremo anche un indicatore che andrà a consumare la nostra benzina. Le regole Esperto sono quelle più ardue da digerire, perché oltre a togliere il rewind presente nelle precedenti, ci espongono a una maggiore penalità per quanto concerne i danni. In base alle regole che sceglieremo, aumenterà di percentuale il bonus a fine di ogni gara.

Pole Position
La struttura della modalità Carriera è molto classica. Prima di ogni gara dovremo affrontare le prove, e lo scopo sarà quello di guadagnare il miglior tempo sulla gara dandoci anche un’idea del tracciato che dovremo affrontare. A inizio di ogni gara è possibile selezionare da che posizione partire, più lontani saremo dal podio più sarà alto il bonus che otterremo a fine della corsa. Durante le gare sarà importante seguire i tracciati a terra, dato che ci faranno ottenere dei punti esperienza per la nostra vettura e per il nostro pilota.
Un elemento che gioca un ruolo assai fondamentale è quello del potenziamento della propria vettura. Prima di ogni competizione potremo personalizzare ogni singolo elemento che compone la nostra autovettura, come ad esempio una modifica al motore, alle sospensioni oppure al sistema frenante. Potremo sbloccare nuovi elementi di potenziamento grazie alle vittorie nelle varie competizioni.
La modalità Tour ovviamente verrà arricchita man mano che avanzeremo nei mesi, dato che costituisce un vero e proprio modello di Live Service. Ovviamente oltre alla campagna principale, potremo correre nella modalità Gara Rapida. In queste sessioni potremo scegliere il tracciato, il numero di piloti e perfino il tempo atmosferico.

Motori pronti per l’online
La modalità multigiocatore è ancora una volta un elemento fondamentale all’interno della serie Forza Motorsport. Al primo avvio ci verrà chiesto di competere in alcune gare di qualificazione, che ci daranno così la possibilità di accedere ad altri eventi online. Il gioco ci affiderà un vettura che potremo potenziare man mano che avanzeremo con i punti esperienza ottenuti durante le varie gare. Anche qui la personalizzazione e la modifica del nostro mezzo è importante.
Una volta qualificati, potremo accedere agli Spec e agli Eventi Open. Nei primi potremo partecipare a delle gare destinate a solo a determinate categorie di auto o marche. Mentre in quelle Open sarà a scelta libera, un po’ come accade nelle gare rapide della modalità offline. Rispetto alla modalità Carriera, durante i match in Spec dovremo stare attenti al carburante e all’usura delle gomme.

L’offerta
All’interno di Forza Motorsport è presente un parco macchine interessante. Potremo acquistare una macchina dall’apposito menù del negozio, oltre che vincendone come premio di alcune competizioni. Sono presenti diversi marchi famosi nel parco auto, nonostante di alcuni brand mi sarei aspettato una maggiore varietà. Fortunatamente gli sviluppatori hanno promesso degli aggiornamenti periodici che amplieranno in modo gratuito le vetture, ma anche i tracciati presenti.
Dal punto di vista grafico Forza Motorsport è un piacere per gli occhi. I circuiti presenti all’interno della produzione sono vivi, ricchi di dettagli e soprattutto mutabili grazie al meteo variabile. Spesso in modalità Ray Tracing è possibile ammirare come la pioggia possa regalare dei riflessi differenti al circuito. Uno degli elementi che ho amato è come il meteo sia dinamico, dato che potremo iniziare una gara nel bel mezzo del giorno e finirla sulla via per il tramonto.
Ho avuto modo di testare il gioco sia su Xbox Series X che su Series S. In entrambe le meccaniche il gioco si è difeso bene, senza mai cedere nel framerate. L’unico problema tecnico che ho riscontrato è stato un crash mentre navigavo tra i menù di gioco. Sono certo che un problema minore come quello riscontrato da me, sarà sicuramente risolto con le patch future.

Commento Finale
Forza Motorsport è ufficialmente tornato in tutto il suo splendore. Il parco auto è molto valido, nonostante non sia tra i più variegati. Mi sarei aspettato la presenza di più tracciati al lancio, ma fortunatamente gli sviluppatori hanno promesso di rilasciarne di nuovi nel corso dei mesi attraverso aggiornamenti gratuiti. Per quanto riguarda la Carriera, questa volta ci troviamo davanti a un ottimo contenuto che ci porterà via ore e ore di puro divertimento.
L’offerta proposta da Turn10 è rivolta a tutti gli appassionati della serie e non, grazie anche al suo sistema di guida nuovo e rinnovato.
Forza Motorsport
-
8.5/10
Riassumendo
Forza Motorsport è un grande ritorno per la serie sviluppata da Turn10. La modalità campagna è interessante e piacevole da giocare, nonostante mi sarei aspettato una maggiore varietà nei veicoli e nei tracciati proposti.
Lascia un commento