EditorialiVideogiochi

Uno Sfogo sul Review Bombing

Condividi
Condividi

In questo periodo ricco di uscite di rilievo, vedasi Horizon: Forbidden West, Elden Ring, Gran Turismo 7 e Triangle Strategy, mi sono ritrovata a riflettere su un fenomeno che si è largamente diffuso. Sto parlando del review bombing.

Negli ultimi anni abbiamo avuto fenomeni di review bombing, solitamente su Metacritic, per varie produzioni tripla A. Esempi più noti riguardano God of War, The Last of Us Part II, Halo Infinite e Death Stranding, ma sono solo alcuni dei più recenti che mi vengono in mente.

Anche Horizon: Forbidden West ed Elden Ring hanno subito la stessa sorte nei primi giorni dal lancio, e da qui ho iniziato a riflettere maggiormente sul fenomeno in sé.

Il review bombing avvelena il mondo videoludico, non c’è altro modo di porre la questione.

C’è da dire che ne stiamo risentendo più in questi anni soltanto con la facilità con cui è possibile esprimere la propria opinione e diffonderla sul web. Tuttavia penso che il review bombing sarebbe esistito anche in passato se ce ne fosse stata l’opportunità.

Non è nemmeno un fenomeno che è possibile placare, in quanto la possibilità per i giocatori di esprimere la propria opinione è necessaria per l’industria oltre che un diritto inviolabile.
L’unico modo in cui si può intervenire è rimuovere successivamente tutti i commenti e le recensioni negativi fatti esclusivamente per review bombing.

Ovviamente un’ondata di recensioni e commenti negativi non è sempre sinonimo di review bombing. Per esempio la versione Steam di Elden Ring, oltre al review bombing, ha ricevuto parecchie recensioni miste, nelle quali vengono però segnalati dei problemi tecnici (ho letto principalmente di problemi di stuttering e frame rate). Questi tipi commenti sono utili sia per altri possibili acquirenti, sia per gli sviluppatori stessi.

I motivi che spingono al review bombing sono invece guidati da critiche sterili come l’esclusività di un gioco su una piattaforma, o anche la media di voti che un titolo ottiene dalla stampa specializzata.
Infatti, se un gioco accumula consensi e voti alti, è più facile che sia vittima di review bombing.

Sto scrivendo questo articolo non perché io abbia qualcosa da aggiungere al tema, ma per esprimere quanto io sia amareggiata da questa situazione che purtroppo è a mio parere non risolvibile. Oggi abbiamo pure il Day One di Gran Turismo 7 e Triangle Strategy, e già prevedo un’ondata di zero.

Condividi
Scritto da
Sofia Marotta

Videogiocatrice da sempre, amante dei RPG e con una passione smodata per The Binding of Isaac. Nel tempo libero, oltre ai videogiochi, legge o ricama.

Lascia un commento

Seguici su Facebook!

Guardaci su Twitch!

Articoli correlati
Ratatan
AnteprimeAnteprime VideogiochiVideogiochi

Ratatan – Early Access all’ombra di Patapon?

Quando fu annunciato il Kickstarter di Ratatan, ricordo che fui veramente felice....

Paranoia GDR
EditorialiFeaturedTabletop RPG

Paranoia – Il gioco di ruolo che rompe gli schemi

La parola chiave nei giochi di ruolo è cooperazione. Ecco, si tratta...

FeaturedRecensioniRecensioni VideogiochiVideogiochi

FINAL FANTASY TACTICS – The Ivalice Chronicles – Recensione

Ci sono capitoli della serie FINAL FANTASY che sono rimasti indelebili nel...

Ghost of Yōtei
FeaturedRecensioniRecensioni VideogiochiVideogiochi

Ghost of Yōtei – Recensione

Nel 2020 Ghost of Tsushima aveva conquistato i videogiocatori su PlayStation 4....