Hi-Fi Rush – Recensione

Condividi
Condividi

Dai celebri creatori di The Evil Within e Ghostwire: Tokyo, arriva sul mercato Hi-Fi Rush, un titolo che dona una ventata d’aria fresca non indifferente al mercato videoludico. 

Per chi non lo sapesse, il titolo di Tango Gameworks è stato annunciato a sorpresa durante il Devoloper_Direct, con rilascio immediato, quindi sfruttando l’effetto sorpresa con un shadow-drop.

Dopo il primo trailer sono rimasto totalmente stregato dal mondo di Hi-Fi Rush, un titolo fuori dai canoni del team di Tango Gameworks (anche per loro ammissione, erano stufi di essere “quelli dei giochi horror”), dimostrando ancora una volta un eccelsa qualità.

Un MP3 nefasto

La storia ruota attorno a Chai, un ragazzo appassionato di musica il cui sogno è quello di diventare un giorno una celebre rockstar. All’inizio vedremo fin da subito che il ragazzo è infortunato al braccio, portandolo così a iscriversi alla Vandelay Technologies, una struttura specializzata nella creazione di innesti e altri oggetti robotici e meccanici. 

Senza troppi giri, vedremo subito come il nostro eroe è vittima di un test del laboratorio, dove, per un imprevisto, si ritroverà impiantato nel petto il suo lettore MP3. Questo gli fa percepire in modo differente il ritmo, tutto ciò attorno a lui all’improvviso si muove a ritmo di musica, a ritmo con la canzone all’interno della sua testa.

Il ragazzi si ritroverà perseguitato dai sicari dell’azienda, poiché viene etichettato come difetto di fabbrica, e ne verrà chiesta l’eliminazione immediata. Ci ritroveremo a scappare dalla struttura, utilizzando la nostra fidata Chitarra, accompagnato da un simpatico gatto che ci verrà detto che in realtà è guidato da una giovane mente chiamata Peppermint. La ragazza sarà colei che ci aiuterà a trovare un modo per scappare, senza contare che ci aiuterà ad ampliare il nostro armamentario.

Uno dei filmati in gioco, dove è possibile ammirare la qualità per i dettagli

Narrazione spensierata

La storia è molto piacevole da seguire, il tutto grazie anche a dei filmati molto colorati che strizza l’occhio ai cartoni animati. Ho amato personalmente quasi tutti i personaggi, ognuno ha una propria personalità, e spesso sono accompagnati da gag divertenti.

Ho amato molto il mondo di gioco, in ogni angolo sembra voler parlare e trasmettere qualcosa al gioco. Inoltre la comicità è molto pura e mai volgare, ed è possibile trovarla in alcuni documenti lasciati per il mondo di gioco o semplicemente in alcune battute fatte da dei poco sfortunati robot.

La longevità si attesta sulle undici ore, che passano in fretta visti l’alta qualità degli scenari e del ritmo di gioco. Una volta completato per la prima volta il gioco, avremo a disposizione una nuova modalità chiamata Torre Ritmo. In questa modalità dovremo scalare questa immensa torre facendoci spazio piano dopo piano tra ondate di nemici quasi senza fine.

Peppermint durante l’utilizzo di 808, un simpatico gatto che ci farà da spalla per tutto il gioco

Il gusto del ritmo

Il gameplay è uno dei punti focali di questa produzione, dato che alla base troviamo un Action Game che fonde a pieno regime l’anima da Rhythm Game. Per colpire i nemici in maniera incisiva, dovremo cliccare i tasti di attacco a ritmo di musica, ma rispetto a produzioni come Metal Hellsinger, sarà molto facile abituarsi. Man mano che manterremo il ritmo, gli attacchi diventeranno più forti.

Per seguire il ritmo il gioco ci lascia diversi elementi a schermo, tutto infatti si muoverà a ritmo di musica, perfino i nostri nemici. Anche le tecniche speciali devono essere attivate attraverso una sequenza a ritmo, dando vita a spettacolari scene di attacco.

Non si tratta solo di attaccare a ritmo, ma anche le schivate e i salti dovranno essere effettuati con il giusto tempismo, in modo da ottenere un elevato punteggio. Inoltre per chi non è abituato al genere, il gioco ci lascia la possibilità di attivare un’apposita barra che ci indicherà quando premere il tasto azione, in modo da rendere il titolo accessibile a un maggior numero di persone che non hanno confidenza con il genere.

All’interno della nostra avventura non saremo soli: oltre a Peppermint, incontreremo diversi aiutanti i quali ci offriranno delle abilità uniche per aiutarci durante gli scontri ogni qualvolta li chiameremo in battaglia.

Il gioco offre un sistema di punteggio basato su diversi parametri

Migliorarsi sempre!

Anche all’interno di Hi-Fi Rush è presente un albero delle abilità che ci permetterà di ottenere nuove combo da sferrare ai nostri nemici. Per migliorare i nostri attacchi saranno richiesti determinati punti, che saranno ottenibili soprattutto esplorando le mappe di gioco.
La struttura dei livelli ci offre la possibilità di trovare diversi segreti sparsi per la mappa, che al momento giusto sapranno ricompensarci in maniera generosa.

All’interno degli scenari del gioco sono presenti pure diversi riferimenti alle opere di Tango Gameworks, addirittura ad un certo punto potremo incontrare una versione robotica di Sebastian Castellanos di The Evil Within. Se tutto questo non fosse abbastanza, all’interno del gioco troveremo tante citazioni ad altre opere della cultura pop, tra questi anche il blasonato Le Bizzarre Avventure di Jojo!

Un Sebastian Castellanos di The Evil Within all’interno di Hi-Fi Rush

Ho apprezzato molto la possibilità di poter personalizzare esteticamente i personaggi. Avanzando e completando le sfide di gioco, avremo la possibilità di sbloccare nuovi vestiti e skin per le armi non solo del protagonista, ma anche per i nostri fidati compagni. Un elemento molto simpatico che mette un pizzico di varietà estetico all’esperienza.

Sì, la maglietta della Deluxe Edition è la migliore!

Musica di qualità

A livello tecnico Hi-Fi Rush è semplicemente mastodontico. La grafica, seppur semplice, ha dei dettagli e un’ispirazione artistica unica. Anche la colonna sonora è fantastica, ci sono tantissimi artisti famosi e degni di nota. Inoltre, è stata aggiunta una modalità Streamer: per chi vuole portare il titolo su Twitch o simili, è possibile attivare questa modalità che sostituirà le tracce con quelle dell’albumi Hi-Fi Rush Original.
Il framerate è sempre stabile, abbiamo provato il titolo sia su Xbox Series X che su Xbox Series S, e in entrambe le piattaforme il gioco non ha mai sofferto di cali o problemi di risoluzione. Promosso anche il doppiaggio in lingua Italiana, che presenta una cast di doppiatori sempre espressivi.

Commento Finale

Hi-Fi Rush è riuscito a conquistare il mio cuore, ogni suo aspetto è ben curato e riesce a donare qualcosa di completamente nuovo all’interno del mondo videoludico. Non mi aspettavo un’uscita del genere a inizio del 2023, sono rimasto totalmente soddisfatto dal lavoro svolto da Tango Gameworks. Consiglio assolutamente a tutti di provare almeno una volta Hi-Fi Rush, perché si tratta di una delle opere più originali degli ultimi tempi!

Hi-Fi Rush
  • 9/10
    Voto - 9/10
9/10

Riassumendo

Hi-Fi Rush è un titolo che mi sento in dovere di consigliare a tutti, soprattutto per tutti coloro che sono alla ricerca di qualcosa di completamente nuovo e che riesca a intrattenere per tutta la sua durata!

Condividi
Scritto da
Federico Molino - Director and PR Manager

Classe 1996, assiduo consumatore di giochi di ruolo, amante della fotografia e informatico a tempo pieno.

Lascia un commento

Seguici su Facebook!

Guardaci su Twitch!

Articoli correlati

Trails in the Sky 1st Chapter – Recensione

La serie The Legend of Heroes è una delle più longeve del...

Keeper – Recensione

Da qualche anno Double Fine Productions è entrata a far parte della...

Ratatan

Ratatan – Early Access all’ombra di Patapon?

Quando fu annunciato il Kickstarter di Ratatan, ricordo che fui veramente felice....

FINAL FANTASY TACTICS – The Ivalice Chronicles – Recensione

Ci sono capitoli della serie FINAL FANTASY che sono rimasti indelebili nel...