Poco più di un anno fa Federico vi ha parlato della versione di Yakuza Kiwami per Nintendo Switch. Adesso è il mio turno, dopo avervi scritto di Yakuza 0: Director’s Cut, parlarvi della nuova edizione per Nintendo Switch 2 del capostipite della serie. Con le nuove edizioni dei primi capitoli (e dello 0) ci stiamo preparando al rilascio di Yakuza Kiwami 3 & Dark Ties, in arrivo su tutte le piattaforme il 12 Febbraio 2026.
Vi anticipo già che nei prossimi giorni vedrete anche la mia recensione di Yakuza Kiwami 2 per la nuova console Nintendo, ma ho deciso di parlarvi dei due giochi in separata sede. Questo perché abbiamo parlato già estensivamente del primo capitolo lo scorso anno, e ho pensato di dare più spazio a Kiwami 2 e alle differenze che lo contraddistinguono anche in termini di gameplay.
Non andrò troppo nel dettaglio sulla prima avventura di Kazuma Kiryu, ma cercherò di condensare le informazioni e di concentrarmi maggiormente sulla resa tecnica su Nintendo Switch 2 e sulla localizzazione dei testi del gioco in italiano. Per informazioni più dettagliate in termini di trama e gameplay, vi rimando alla recensione di Federico!
Yakuza Kiwami
Sviluppatore: Ryu Ga Gotoku
Distributore: SEGA
Piattaforme: Nintendo Switch 2
Data di uscita: 13/11/2025
L’inizio della leggenda di Kazuma Kiryu
Yakuza Kiwami è il remake del primo capitolo, originariamente uscito su PlayStation 2, della serie di Ryu Ga Gotoku. Qui vediamo come Kazuma Kiryu, figura in ascesa nel Clan Tojo e prossimo ad avviare la sua famiglia, decide di addossarsi la colpa per l’omicidio del suo capofamiglia, Sohei Dojima. Non lo fa per ordini del clan, ma per proteggere Akira Nishikiyama, suo kyodai, amico d’infanzia e altro membro della famiglia Dojima.
Kiryu passa dieci anni in prigione e viene rilasciato con la condizionale nel 2005. Ad attenderlo, però, non c’è la Kamurocho che conosceva. Gli equilibri nel Clan Tojo sono cambiati, così come il suo amico d’infanzia, divenuto uno spietato capofamiglia pronto a tutto per accaparrarsi il potere.
Kiryu si ritrova così coinvolto nelle lotte al potere all’interno del clan, con il mistero di dieci miliardi di yen scomparsi dal conto dei Tojo e quello di Haruka, una bambina alla ricerca della madre…
Ho giocato più volte il capostipite della serie, e ogni volta rimango colpita dalla narrazione. Questa risulta coinvolgente dall’inizio alla fine, ed è accompagnata da un cast di personaggi ben caratterizzati e memorabili.
Ad accompagnare la storia principale abbiamo tantissime missioni secondarie, molto interessanti da seguire e con tanti momenti divertenti.

Combattere con stile
Kiryu ha a disposizione, in questo capitolo, quattro stili di combattimento: Lottatore, Bestia, Impeto e Drago. I primi tre li abbiamo già visti in Yakuza 0, mentre l’ultimo rappresenta l’apice delle abilità di combattimento del Drago di Dojima.
Appena uscito di prigione, il nostro ex-yakuza è decisamente arrugginito, e per tornare quello di un tempo deve guadagnare punti esperienza e potenziare le sue abilità. Per migliorare lo stile Drago, invece, dobbiamo sconfiggere il Cane Pazzo di Shimano, Goro Majima, negli eventi Majima Ovunque.
I combattimenti sono frenetici e veramente divertenti, e il cambio dello stile è praticamente istantaneo, permettendoci di adattarci a ogni situazione. Caricando l’apposita barra possiamo dare il via a devastanti attacchi che interagiscono con l’ambiente che ci circonda o con le armi che impugniamo, da quelle più classiche fino ai cartelli pubblicitari.
Immancabile la Lista Completamento, presente in ogni capitolo della serie. Questa ci premia quando facciamo determinate azioni durante le battaglie, mangiamo nei ristoranti tutte le loro pietanze e completiamo i minigiochi. Questi ultimi due sono una parte integrante dell’esperienza di gioco, e rendono, assieme alle storie secondarie, Kamurocho un quartiere vivo e che lasceremo a malincuore.

Le tecniche del Drago di Dojima
La versione Nintendo Switch di Yakuza Kiwami si difendeva, offrendo un’esperienza stabile sia su fissa che su portatile a 30 frame per secondo, anche se con dei caricamenti alle volte troppo lunghi. Su Nintendo Switch 2 è tutta un’altra musica, e nel senso migliore. Il sistema di luci e le texture sono decisamente migliorati rispetto alla versione che abbiamo giocato lo scorso anno, e il frame rate si mantiene sempre a 60 frame per secondo sia in modalità fissa che portatile. Non solo, i caricamenti questa volta sono sempre immediati, contribuendo a rendere l’esperienza su Switch 2 molto più fluida.
Vorrei spendere due parole per la localizzazione italiana dei testi, non solo perché è la prima volta che questo capitolo viene tradotto ufficialmente, ma anche per la mia esperienza con Yakuza 0: Director’s Cut. A giugno, infatti, vi dissi che i testi erano pieni di errori, e anche con delle istanze in cui alcune frasi non erano state tradotte.
Oggi sono lieta di potervi scrivere che la localizzazione dei testi di Yakuza Kiwami è veramente ben realizzata. Non ho notato particolari errori e, anzi, la traduzione è molto più fluida rispetto a quella di Yakuza 0: Director’s Cut.
Anche questa nuova edizione presenta l’opening vista su Nintendo Switch, con la canzone BLEED di Koshi Inaba al posto di Receive You [Reborn].

“Estremo” su Switch 2
La nuova versione di Yakuza Kiwami per Nintendo Switch 2 porta le avventure di Kazuma Kiryu a un altro livello rispetto a quanto visto lo scorso anno. Il framerate granitico a 60fps permette di godersi meglio i combattimenti, e la resa grafica generale è ineccepibile. Risolti anche i caricamenti troppo lunghi che piagavano la versione Switch. La localizzazione in italiano dei testi è molto migliorata rispetto a quanto abbiamo visto qualche mese fa su Yakuza 0: Director’s Cut.
Peccato solo per la mancanza di qualche contenuto inedito, che avrebbe reso l’esperienza più appetibile a chi ha vestito i panni del Drago di Dojima su console Nintendo lo scorso anno.
Yakuza Kiwami è disponibile su Nintendo Switch 2 al prezzo di 29,99€, stesso prezzo di Kiwami 2, ed è possibile acquistarli in bundle a 49,99€. Non è disponibile un pacchetto upgrade per i possessori della versione Switch del primo capitolo, i quali godono di uno sconto per acquistare su Nintendo eShop la versione Switch 2.
Lascia un commento