RecensioniRecensioni VideogiochiVideogiochi

Kunitsu-Gami: Path of the Goddess – Recensione versione Nintendo Switch 2

Condividi
Condividi

Poco meno di un anno fa, ho avuto il piacere di giocare a Kunitsu-Gami: Path of the Goddess e parlarne proprio qui nelle pagine del sito. Personalmente ho apprezzato molto la volontà di Capcom di portare un titolo nuovo e originale sul mercato videoludico. L’ambientazione e il focus sulla cultura giapponese hanno giocato un ruolo fondamentale per rendere il titolo peculiare, ma soprattutto è stato il suo gameplay piacevole e scorrevole a rendere Kunitsu-Gami: Path of the Goddess un gran titolo!

Con l’arrivo di Nintendo Switch 2, Capcom ha rilasciato diversi titoli sulla nuova console ibrida della casa nipponica. Lo abbiamo visto con Street Fighter 6, con l’ottimo porting, e nello stesso giorno è stata rilasciata la versione Switch 2 di Kunitsu-Gami: Path of the Goddess. Dopo averlo apprezzato sia in portatile che in modalità fissa, sono pronto a parlarvi nuovamente della mia avventura con Soh e compagni!

Scheda del Gioco
Cover del gioco

Kunitsu-Gami: Path of the Goddess

Sviluppatore: Capcom

Distributore: Capcom

Piattaforme: Nintendo Switch 2

Data di uscita: 05/06/2025

Il rituale

All’interno della storia impersoneremo Soh, un guerriero che ha giurato di servire e proteggere la sacerdotessa Yoshiro e aiutarla nella purificazione dei villaggi che infestano il monte Kafuku. Noi dovremo discendere dalla cima del monte, cercando di porre rimedio al male che sta dilagando e aiutando quanti più abitanti possibile, spezzando la maledizione. Sempre dai portali Torii fuoriescono degli Yokai chiamati Furie, pronti a distruggere e infestare tutto ciò che si para sul loro cammino al calar del sole.

Proprio durante questi eventi dovremo utilizzare Soh per accompagnare la sacerdotessa, l’unica in grado di purificare tutto ciò che è stato corrotto e porre fine alla fuoriuscita degli Yokai dai portali. La narrazione, per quanto non sia l’elemento cardine dell’esperienza, rimane ancora oggi molto godibile, ma soprattutto è apprezzabile la cura che è stata riposta nel proporre una delle parti della cultura giapponese più affascinanti.

Kunitsu-Gami: Path of the Goddess - Recensione versione Nintendo Switch 2

Una nuova edizione migliorata

Per chi non lo sapesse, il gioco gira su RE Engine, uno dei motori ancora oggi più sbalorditivi, nonché di proprietà proprio di Capcom. Su Nintendo Switch 2 la qualità visiva non ne risente molto, perché abbiamo un comparto grafico ben realizzato, con texture vivide e piacevoli da vedere. Dal punto di vista dei combattimenti e dei momenti in cui dovremo utilizzare ogni nostra tattica con Soh, ho riscontrato una stabilità impressionante in modalità portatile.

Lo stesso posso dire per la versione fissa sul dock, che rende l’esperienza ancora più stabile rispetto alla portatile, riuscendo a superare la soglia dei 30 FPS. Dal punto di vista tecnico, Capcom ha realizzato un ottimo porting, con pochissimi compromessi sugli effetti di luce, mantenendo comunque il fascino dell’opera uscita un anno fa.

La vera novità dell’esperienza è proprio la possibilità di utilizzare i Joy-Con 2 come mouse per giocare a Kunitsu-Gami: Path of the Goddess. Ammetto che in questa modalità mi sono sentito come quando l’anno scorso ho giocato al titolo su PC, con un controllo diretto tramite cursore, rendendolo molto versatile, quasi come se fosse un tower defense strutturato per computer.

In occasione della versione per Nintendo Switch 2, gli sviluppatori hanno inoltre rilasciato una nuova modalità chiamata Impresa Ultraterrena. In questa modalità avremo una sorta di roguelike, che ci permetterà di metterci alla prova con missioni veloci e sempre differenti.

Kunitsu-Gami: Path of the Goddess - Recensione versione Nintendo Switch 2

Perché è ancora oggi valido?

A mio avviso Kunitsu-Gami: Path of the Goddess dimostra ancora oggi di essere un titolo unico e molto ispirato. La sua cura nel voler offrire un prodotto che narri una storia attraverso luoghi folkloristici della cultura giapponese è il suo principale punto di forza. Anche lo stile di combattimento di Soh è ispirato alle cerimonie shintoiste, così come i vari rituali che andremo a compiere insieme alla Sacerdotessa Yoshiro.

L’unico neo della produzione, che ancora oggi si porta dietro, è una certa ripetitività degli scenari, oltre a una progressione a tratti troppo punitiva e lenta dell’hub principale per migliorare le infrastrutture a nostra disposizione. In compenso, però, vengono in soccorso le battaglie con i boss, che offrono una sfida notevole, anche se talvolta non sempre perfettamente bilanciata.

Kunitsu-Gami: Path of the Goddess - Recensione versione Nintendo Switch 2

Commento Finale

Posso confermare che il porting su Nintendo Switch 2 di Kunitsu-Gami: Path of the Goddess è ben riuscito. I comandi mouse dei Joy-Con 2 rendono l’esperienza ancora più divertente, ma soprattutto, a mio avviso, più comoda rispetto alla versione con il gamepad. La nuova modalità è divertente e aggiunge tanta rigiocabilità alla produzione.

Gli unici difetti che il titolo si porta dietro derivano dalla sua edizione originale, a causa della ripetitività degli scenari principali e di un’eccessiva richiesta di risorse per migliorare l’hub principale.

Se non avete ancora giocato al titolo di Capcom e possedete una Nintendo Switch 2, questa è l’occasione perfetta per recuperarlo!

Kunitsu-Gami: Path of the Goddess
Riassumendo
Il porting di Kunitsu-Gami: Path of the Goddess su Nintendo Switch 2 è decisamente ben realizzato. La possibilità di poter utilizzare i comandi mouse di Joy-Con 2 ne impreziosisce il valore produttivo!
Pro
Tecnicamente solido in portatile
I nuovi comandi mouse dei Joy-Con 2
La modalità nuova è divertente
Contro
Alcuni bilanciamenti potevano essere sistemati
Ripetitività degli scenari principali
8.5
Condividi
Scritto da
Federico Molino - Director and PR Manager

Classe 1996, assiduo consumatore di giochi di ruolo, amante della fotografia e informatico a tempo pieno.

Lascia un commento

Seguici su Facebook!

Guardaci su Twitch!

Articoli correlati
Ratatan
AnteprimeAnteprime VideogiochiVideogiochi

Ratatan – Early Access all’ombra di Patapon?

Quando fu annunciato il Kickstarter di Ratatan, ricordo che fui veramente felice....

FeaturedRecensioniRecensioni VideogiochiVideogiochi

FINAL FANTASY TACTICS – The Ivalice Chronicles – Recensione

Ci sono capitoli della serie FINAL FANTASY che sono rimasti indelebili nel...

Ghost of Yōtei
FeaturedRecensioniRecensioni VideogiochiVideogiochi

Ghost of Yōtei – Recensione

Nel 2020 Ghost of Tsushima aveva conquistato i videogiocatori su PlayStation 4....

RecensioniRecensioni VideogiochiVideogiochi

PAC-MAN WORLD 2 Re-PAC – Recensione

Il personaggio di Pac-Man è da sempre un’icona dei videogiochi, soprattutto quando...