EditorialiFeaturedVideogiochi

Kill Knight è perfetto per Steam Deck

Condividi
Condividi

In questi giorni ho avuto il piacere di mettere le mani su Kill Knight, grazie al supporto di Keymailer che ci ha offerto una chiave del gioco. Ammetto che, avendo Steam Deck da circa un mese, il gioco è arrivato proprio al momento giusto, trattandosi di un twin-stick shooter molto arcade. Potrei definire Kill Knight una vera e propria dipendenza, che ti spinge a metterti alla prova grazie alla sua elevata difficoltà.

Kill Knight è perfetto per Steam Deck

La vendetta del cavaliere

Dopo aver vissuto una vita da guerriero leale, siamo stati esiliati nell’abisso a causa di un tradimento inaspettato. Proprio per questo, impersoneremo un guerriero risorto, pronto alla morte eterna e a sfidare ogni nemico che si para davanti a lui. Gli avversari che affronteremo sono angeli, che potremo picchiare e uccidere con mosse brutali. Avremo a disposizione un valido arsenale di armi per affrontare le insidie più pericolose. Va detto che all’inizio il titolo può non sembrare molto immediato, ma dovremo prenderci la mano tentativo dopo tentativo.

La nostra discesa nell’abisso è costellata di fallimenti, perché sì, non vi preoccupate, negli stage falliremo più e più volte: Kill Knight vuole spronarci a imparare a diventare spietati vendicatori. Completando le varie sfide, avremo a disposizione un arsenale sempre più ampio, permettendoci di sperimentare diverse build. Ad accompagnare la nostra esperienza c’è un’ambientazione ambigua, particolare e soprattutto oscura. Anche gli effetti degli attacchi potrebbero confonderci, ma è qualcosa voluto intenzionalmente dagli sviluppatori.

Kill Knight è perfetto per Steam Deck

L’inferno su Steam Deck

Kill Knight è un bullet hell che si adatta perfettamente alla natura portatile di Steam Deck. I comandi risultano molto comodi e, come consigliano gli sviluppatori, va assolutamente giocato con un pad alla mano: quindi, quale migliore occasione per sfruttare l’hardware di Valve? Va detto che ho provato il gioco sia quando non era ancora verificato, sia dopo la verifica, e il prodotto è sempre rimasto stabile, senza mai alcun calo, adattandosi fin da subito alla natura della console portatile.

Si tratta di un gioco molto competitivo, che permette di farci immergere in una sfida in pochi minuti, la cui durata può variare. Personalmente, mi capita spesso di prendere in mano Steam Deck e fare una partita al volo prima di passare ad altro. Inoltre, il gioco mi sprona a migliorare grazie alla classifica!

Condividi
Scritto da
Federico Molino - Director and PR Manager

Classe 1996, assiduo consumatore di giochi di ruolo, amante della fotografia e informatico a tempo pieno.

Lascia un commento

Seguici su Facebook!

Guardaci su Twitch!

Articoli correlati
RecensioniRecensioni VideogiochiVideogiochi

Tomb Raider IV-VI Remastered – Recensione

Dopo aver apprezzato la prima raccolta, che includeva i primi tre capitoli...

FeaturedRecensioniRecensioni VideogiochiVideogiochi

Suikoden I&II HD Remaster – Recensione

La serie di Suikoden è una di quelle che purtroppo per diverso...

AnteprimeAnteprime VideogiochiVideogiochi

Il nostro provato di Hyper Light Breaker

Dopo aver avuto l’opportunità di provare Hyper Light Breaker, il nuovo titolo...

Clair Obscur: Expedition 33
AnteprimeAnteprime VideogiochiFeaturedVideogiochi

Clair Obscur: Expedition 33 – Provato

Da sempre i giochi di ruolo a turni più noti sono produzioni...