Midgar, l’Associazione Museo del Videogioco di Aci Sant’Antonio, vi invita a un viaggio attraverso le epoche dei videogiochi durante Etna Comics 2024. Dal 6 al 9 giugno, esplorerete gli anni ’80 e ’90 con classici come Pacman, Super Mario e Nintendo NES, fino ai giochi più recenti come Dragon Ball Budokai Tenkaichi e Tekken.
Inoltre, potrete immergervi nella storia dei giochi Pokémon presso l’angolo “Pokémon Game Center” e partecipare ai tornei di Dragon Ball Z Budokai Tenkaichi 3 e Tekken 5. Scoprite più di 30 postazioni videoludiche, un vero e proprio patrimonio culturale messo a disposizione da Shura e il museo Midgar.
Di seguito il comunicato ufficiale della fiera:
Un viaggio affascinante attraverso epoche diverse, che vi condurrà dagli anni ’80 con Pacman, Popeye e molti altri, fino agli anni ’90 con i classici come Super Mario, Duck Hunt e i giochi a cartuccia per Nintendo NES. Continuerete poi con la Super Nintendo, per sfidare Super Mario Kart, Street Fighter 2, Mortal Kombat 3, Killer Instinct, Super Mario World, per poi passare alla Nintendo 64 con Mario Kart 64, Killer Instinct Gold e Diddy Kong 64.
Proseguirete, quindi, nel decennio dei 2000, con giochi su supporto CD come Dragon Ball GT Final Bout per la PlayStation 1, Tekken 1, 2, e 3, Rival School, Crash Team Racing. Per poi arrivare alla PlayStation 2 con i giochi di Dragon Ball Budokai Tenkaichi, Tekken Tag Tournament, Tekken 4 e 5. Non dimenticheremo l’immancabile Xbox con Dead or Alive, Xbox 360 con Super Street Fighter 4 e PlayStation 3 con Jump Stars, dove potrete giocare con i vostri eroi animati preferiti.
L’Associazione “Midgar” il museo del videogioco di Aci Sant’Antonio torna anche quest’anno a Etna Comics portando con sé anche una grande novità: l’angolo “Pokémon Game Center”, dove potrete immergervi nella storia dei giochi Pokémon, giocando su grandi schermi!
Ad aspettarvi troverete anche due tornei al giorno: uno di Dragon Ball Z Budokai Tenkaichi 3 e uno di Tekken 5.
Con Midgar, dal 6 al 9 giugno, avrete l’opportunità di scoprire l’evoluzione storica del videogioco con più di 30 postazioni videoludiche. Un’arte senza tempo. Un grande patrimonio culturale messo a disposizione da Shura e il museo Midgar.
Lascia un commento