Chef Life: A Restaurant Simulator
AnteprimeAnteprime VideogiochiVideogiochi

Chef Life: A Restaurant Simulator – Provato

Condividi
Condividi

Cucina e videogiochi non è un connubio che si sente spesso. Soprattutto tra gestionali e simulatori si ha ben pochi titoli davvero degni di nota. Da persona che ama cucinare e che vorrebbe provare più titoli dedicati a questa passione, non potevo non accettare di provare una build di prova di Chef Life: A Restaurant Simulator.
Il titolo, sviluppato da Cyanide, pubblicato da Nacon e in uscita il prossimo Febbraio, ci mette nei panni di uno chef che ha deciso di aprire un proprio ristorante, e ne dovremo curare la gestione e la preparazione dei piatti.

Primi passi di uno chef

Dopo aver personalizzato l’aspetto del nostro personaggio, entriamo subito nel vivo delle meccaniche. In Chef Life: A Restaurant Simulator è necessario curare ogni aspetto della gestione della nostra cucina e del nostro ristorante.

Chef Life: A Restaurant Simulator

Il nostro primo compito è quello di imparare a realizzare le prime ricette a disposizione seguendo passo passo la ricetta fornitaci. Ci sono più passaggi fondamentali per una corretta realizzazione dei piatti.
Tra verdure da tagliare, pesce da infarinare prima della frittura e una riduzione balsamica da preparare, impariamo subito che è necessario anche poter conservare alcuni elementi di una pietanza a una determinata temperatura. Un buon timing delle varie preparazioni, ma anche l’utilizzo del frigorifero e dello scaldavivande ci torneranno utili per ottenere un buon grado del piatto.

Sono rimasta davvero colpita dall’editor per la presentazione delle varie ricette: quando arriviamo a impiantare, il gioco ci fornisce una presentazione standard, ma è possibile crearne una propria. A partire dal piatto, fino a come sono arrangiati i vari elementi, abbiamo piena libertà per trasformare le ricette più semplici in delle piccole opere d’arte.

Chef Life: A Restaurant Simulator

Fondamentale anche scegliere dove acquistare i vari ingredienti. Possiamo ordinare gli alimenti da negozi che hanno provenienza diversa, ovvero internazionale, nazionale e locale. Gli ingredienti locali hanno un prezzo maggiore, ma risultano di una qualità migliore.

Clienti da soddisfare

Dopo aver stabilito il menù del giorno ed esserci avvantaggiati con la preparazione, è il momento di affrontare il servizio serale. Man mano che il tempo scorrerà ci arriveranno le comande dei clienti. Per ottenere delle buone valutazioni a fine servizio sarà necessario non farli attendere troppo e realizzare una pietanza con una buona valutazione.

Nel corso delle dieci giornate di gioco disponibili nella build di prova, ho potuto constatare che la chiave di un buon servizio è in una preparazione ponderata. Una riduzione di aceto balsamico, per farvi un esempio, richiede molto tempo e cura nella preparazione, quindi è preferibile prepararne più unità in anticipo. In questo modo si arriva al servizio molto più rilassati e si riescono a portare a termine gli ordini velocemente.

Chef Life: A Restaurant Simulator

La via per diventare uno chef stellato

Chef Life: A Restaurant Simulator si è rivelato, durante questa build di prova, un titolo estremamente interessante. C’è molta cura per i dettagli in ogni fase della gestione del ristorante, e sono innumerevoli le opzioni di personalizzazione. Man mano che andremo avanti potremo sbloccare tante nuove ricette e personalizzare l’aspetto del nostro locale in ogni dettaglio.
Se a ciò aggiungiamo che, già mentre è ancora in fase di sviluppo, la build è risultata stabile e senza problemi tecnici di alcun tipo, non posso dirvi altro se non di tenere d’occhio Steam e le varie console per il rilascio di Chef Life: A Restaurant Simulator che avverrà il 2 Febbraio 2023!

Chef Life: A Restaurant Simulator
Condividi
Scritto da
Sofia Marotta

Videogiocatrice da sempre, amante dei RPG e con una passione smodata per The Binding of Isaac. Nel tempo libero, oltre ai videogiochi, legge o ricama.

Lascia un commento

Seguici su Facebook!

Guardaci su Twitch!

Articoli correlati
RecensioniRecensioni VideogiochiVideogiochi

Tomb Raider IV-VI Remastered – Recensione

Dopo aver apprezzato la prima raccolta, che includeva i primi tre capitoli...

FeaturedRecensioniRecensioni VideogiochiVideogiochi

Suikoden I&II HD Remaster – Recensione

La serie di Suikoden è una di quelle che purtroppo per diverso...

AnteprimeAnteprime VideogiochiVideogiochi

Il nostro provato di Hyper Light Breaker

Dopo aver avuto l’opportunità di provare Hyper Light Breaker, il nuovo titolo...

Clair Obscur: Expedition 33
AnteprimeAnteprime VideogiochiFeaturedVideogiochi

Clair Obscur: Expedition 33 – Provato

Da sempre i giochi di ruolo a turni più noti sono produzioni...