Dopo due anni di assenza dovuti dall’emergenza sanitaria per la pandemia da COVID-19, è tornato Etna Comics con la sua Decima Edizione. La locandina, disegnata da Gabriele Dell’Otto rappresenta proprio questa rinascita dalle ceneri (della pandemia) e la volontà di voler tornare alla normalità con uno degli eventi dedicati alla cultura pop più grandi di tutta Italia.
Anche questa edizione di Etna Comics si è tenuta a Le Ciminiere di Catania, ma per la prima volta, e per festeggiare il decimo anniversario, si è tenuta per ben cinque giorni.
Dal 1° al 5 di Giugno abbiamo avuto modo di esplorare la fiera in lungo e largo, in modo da poter condividere con voi la nostra esperienza e le nostre opinioni in merito!
Composizione della Fiera
Abbiamo iniziato a esplorare la fiera dal padiglione F1, ovvero quello principale e composto da tre piani. Il piano terra era dedicato agli editori di fumetti e romanzi, oltre ad avere una parte dedicata agli artisti (Artist Alley), con tanto di area live e area firme. Qui abbiamo avuto modo di conoscere e fare due chiacchiere con la bravissima Natalia Gennuso, che potete trovare su Instagram e su Twitch.
Sempre al piano terra erano presenti la Sala Galatea e la Sala Uzeta, le quali hanno ospitato nel corso dell’evento una serie di conferenze.
Il secondo piano era dedicato all’Area Shop, caratterizzata da rivenditori di gadget, magliette, videogiochi e quant’altro inerente alla cultura pop. L’ultimo piano, invece, è stato dedicato principalmente all’Asian Wave, con Maid Cafe e zona cosplay, ma anche un’area dedicata agli scacchi e a Risiko.
Sempre a secondo piano, era possibile trovare una mostra dedicata a tutti i manifesti storici della fiera Etna Comics, ripercorrendo così le varie edizioni attraverso i manifesti. L’esposizione gioca un ruolo importante, perché quest’anno i festeggia i dieci anni di fiera, ormai divenuta punta di diamante per chi abita in Sicilia e ormai nell’occhio di tutta Italia per la sua importanza.
Spostandoci abbiamo trovato il padiglione E4, dedicato a una mostra sui 100 anni del fumetto, con tavole originali risalenti a partire dalla fine dell’Ottocento fino a quelle più odierne. Gli autori spaziavano da Frank Miller fino ad Akira Toriyama, passando anche per alcuni dei nostri autori nostrani.
La novità di questa edizione di Etna Comics è stata l’introduzione di una nuova area, denominata Taboocom (padiglione E1). Questa area dedicata all’eros del fumetto, e quindi vietata ai minori, è stata quella che non ci ha ispirati particolarmente. Personalmente l’abbiamo trovata un po’ forzata all’interno dell’ecosistema di una fiera come Etna Comics.
Il padiglione C2, denominato Area Family, è stato caratterizzato principalmente dallo stand gestito da Bruno Euronics, catena che ha anche fornito delle postazioni da gaming in una delle aree successive. La celebre catena ha portato in fiera delle offerte accattivanti, tra cui un bundle di PlayStation 5 ben studiato nei contenuti.


Proseguendo ci siamo imbattuti nella Newtube Alley / Twitch Corner (padiglione C3), area dedicata ad alcuni degli streamer e content creator più amati che hanno presenziato alla fiera.
Il padiglione C1 aveva al piano terra la Sala Polifemo, dove nell’ultimo giorno di Etna Comics abbiamo avuto modo di vedere in anteprima i primi due episodi di Ms. Marvel.
Al primo piano, invece, si trovavano l’Area Videogame, con postazioni di gioco di titoli retro e di quelli più moderni, oltre ad alcuni rivenditori specializzati sia nel retrogaming che nell’assemblaggio di PC. Inoltre la Sala Etna è stata dedicata all’Arena eSports, con tornei di FIFA e League of Legends.
Infine all’esterno, di fronte all’Area Food, era situato il padiglione Etna. Questo era interamente dedicato a giochi da tavolo e giochi di ruolo, con conferenze e sessioni di gioco.
Sempre nelle aree esterne, è presente l’Area Palco che è ospitata dall’anfiteatro del centro fieristico Le Ciminiere. Anche quest’anno i posti a sedere erano tutti al sole, purtroppo la bellezza del teatro deve fare i conti con il caldo afoso di Catania. Nonostante ciò, sono stati ospiti diversi esponenti importanti, partendo da conferenze fino ad arrivare concerti di un certo spessore con i Parimpampum e i Gemboy.
Melior De Cinere Surgo
Dopo due anni di assenza, finalmente abbiamo potuto varcare la soglia delle Ciminiere per rivivere cinque giorni di pura magia offerti da Etna Comics. Siamo rimasti soddisfatti quasi pienamente da quanto svolto dagli organizzatori della fiera, anche se ci saremmo aspettati qualche ospite in più dall’area videogiochi, dato che nell’edizione del 2019 abbiamo avuto due grandi esponenti come Keiichiro Toyama e Hidetaka Suehiro.
Ci auguriamo che la prossima edizione possa imparare da questi piccoli errori, ponendo maggiore attenzione a quello che sono le esigenze del lato videoludico, arricchendo allo stesso tempo anche il lato manga, con qualche ospite rilevante appartenente ad un genere più comune tra gli appassionati.