FeaturedRecensioniRecensioni VideogiochiVideogiochi

Ninja Gaiden 2 Black – Recensione

Condividi
Condividi

Durante il Developer Direct tenuto da Microsoft, Team Ninja ci ha regalato due sorprese decisamente inaspettate: l’annuncio di Ninja Gaiden 4 e il rilascio immediato di Ninja Gaiden 2 Black. Questa nuova versione è un remake del secondo capitolo dell’amata serie, e gli sviluppatori hanno cercato di offrire quella che considerano l’esperienza definitiva, un po’ come fecero ai tempi con la versione Black del primo Ninja Gaiden.

Oltre ad avere entrambi adesso una loro edizione Black, i primi due capitoli della serie condividono insieme uno sfortunato destino: i codici delle due release originali sono andati persi, motivo per cui è stato necessario un remake invece di un’edizione rimasterizzata come è capitato con i due Sigma.

Ho avuto l’occasione, grazie a Koei Tecmo, di poter giocare alla versione PlayStation 5 di Ninja Gaiden 2 Black, il quale è disponibile anche su PC e su Xbox Series X|S, per potervi dire la mia in merito!

Scheda del Gioco
Cover del gioco

Ninja Gaiden 2 Black

Sviluppatore: TEAM Ninja

Distributore: KOEI TECMO GAMES

Piattaforme: PlayStation 5, Xbox Series X|S e PC

Data di uscita: 23/01/2025

Una storia di ninja e demoni

Il mondo è minacciato dai demoni e Ryu Hayabusa è ancora una volta chiamato a salvare il mondo. Ad accompagnarlo troviamo Sonia, un’agente della CIA che cerca di aiutarlo come può nel viaggio attorno al globo che dovranno fare. Tra Giappone, Stati Uniti e addirittura l’Italia, Ryu deve fermare i demoni che stanno causando scompiglio nel mondo.

La trama è molto semplice, ma fa quello che deve per intrattenere dall’inizio alla fine. Una cosa che però non ho apprezzato è l’ampio riciclo dei boss nelle fasi finali della storia. Visto che si tratta della versione definitiva del secondo capitolo di Ninja Gaiden, secondo me Team Ninja avrebbe potuto fare qualcosa di più per evitare la ripetizione di alcuni boss… Soprattutto del Tengu Blu e del Tengu Rosso, che vengono a noia per quanto spesso siamo costretti a batterli di nuovo.

L’arte del combattimento ninja

Il gameplay di Ninja Gaiden 2 Black è frenetico e non consente distrazioni. I nostri attacchi, e le armi che decidiamo di impiegare, vanno calcolati di volta in volta per evitare la sconfitta.
Abbiamo a disposizione attacco leggero e pesante, e possiamo concatenarli in più modi per dare vita a devastanti combo. Dalla nostra abbiamo anche parata, contrattacco, salto e corsa sul muro, questi ultimi due molto utili per non stare mai troppo fermi durante un combattimento. Ogni arma ha anche la propria mossa finale, utile per aumentare la nostra combo di colpi e per fare piazza pulita dei nemici.

Il contrattacco non è semplice da perfezionare, ma è in grado di premiarci dandoci un ottimo vantaggio negli scontri quando lo eseguiamo. Andando avanti nella storia abbiamo modo di esercitarci, in modo da arrivare preparati contro il boss di turno. Questi scontri mettono alla prova tutte le nostre abilità e sono estremamente soddisfacenti da fare.

Man mano che proseguiamo nella storia sblocchiamo sempre più tecniche per Ryu Hayabusa, e lo facciamo leggendo le lettere lasciate dai cadaveri dei ninja del Clan del Ragno Nero, nostro acerrimo nemico.
Vi confesso, mentre giocavo mi sono fermata più volte a leggere le lettere di questi sfortunati ninja, che hanno incontrato un amaro destino mettendosi contro a Ryu Hayabusa.

Sempre proseguendo nella storia, sblocchiamo un gran numero di armi, tutte potenziabili presso le statue di Muramasa, per aiutarci nel nostro massacro di demoni e di ninja del Clan del Ragno Nero. Ho cercato di variare il più possibile durante la mia esperienza, anche se alla fine dei conti ho adorato il Flagello di Vigoor e il Kusarigama.
Ad aiutarci abbiamo anche delle armi a distanza e gli Incantesimi Ninpo, anche se sono più secondari rispetto all’azione con le armi principali.

Tra il ninja originale e quello di Sigma 2

In Ninja Gaiden 2 Black vediamo l’aggiunta di tre capitoli, che erano esclusivi di Sigma 2, in cui combattiamo anche nei panni di Momiji, Rachel e Ayane, ognuna con il proprio stile di combattimento. Non tutti i cambiamenti e le aggiunte di Ninja Gaiden Sigma 2 sono finiti in questo remake: ad esempio mancano la Statua della Libertà e la Statua del Buddha come boss.

Il quantitativo di nemici a schermo si avvicina a numero di più alla release originale esclusiva per Xbox 360. Fanno ritorno il sangue, che in Sigma 2 era altamente ridotto, e gli smembramenti. Coloro che non gradiscono la presenza massiccia di sangue possono disattivarlo dalle opzioni.

Ninja Gaiden 2 Black Ayane

I livelli di sfida in questa edizione sono cinque: Normale, Difficile, Molto Difficile, Master Ninja e una difficoltà semplificata per coloro che vogliono un’esperienza più rilassata.
Personalmente ho giocato il titolo a Normale e successivamente ho provato le difficoltà Difficile e Molto Difficile. Ho apprezzato la curva di apprendimento offerta dal gioco nel corso dell’avventura, che mi ha spronata a provare tutte le armi a mia disposizione, ma anche a mettermi alla prova dopo i titoli di coda.

Ninja Gaiden 2 Black è un titolo estremamente tecnico e che richiede tempo per essere padroneggiato al meglio, tuttavia lo ritengo un’esperienza non punitiva, ma che invece riesce a spronare il giocatore a migliorarsi sempre di più.

Volf Ninja Gaiden 2 Black

Un ninja tecnico

Ninja Gaiden 2 Black gode di 60 frame per secondo stabili anche durante le fasi più concitate dei combattimenti. Ciò, assieme all’assenza di input lag, garantisce un’esperienza fluida per tutta la sua durata.
Per questo remake è stato impiegato come motore grafico l’Unreal Engine 5, e il titolo fa la sua bella figura grazie a un’ottima resa grafica. I modelli poligonali sono ben realizzati, con una particolare cura per i personaggi principali e per i boss più importanti.

Quando ho giocato la storia a ridosso del suo rilascio, ho notato durante due cutscene dei cali di framerate, che invece non si sono mai presentati durante il gameplay. In un’occasione, sempre durante un filmato, ho assistito a un breve momento in cui i modelli poligonali dei personaggi erano sgranati, per poi tornare alla normalità. Ci tengo a precisare che si è trattata di un’unica istanza, e che durante il gameplay non ho avuto questo tipo di problemi.

Ninja Gaiden 2 Black

Il ritorno del ninja

Ninja Gaiden 2 Black è un ottimo titolo sia per segnare il ritorno di Ryu Hayabusa per i fan, sia per far avvicinare coloro che non si sono mai approcciati alla serie. Io stessa mi sono avvicinata per la prima volta a questa serie (mentre Federico è quello che li ha giocati tutti più volte negli anni) e sono rimasta colpita dal gameplay tecnico e frenetico.

Dopo che Team Ninja negli ultimi anni ci ha deliziati con due ottimi titoli, Wo Long: Fallen Dynasty e Rise of the Ronin, Ninja Gaiden 2 Black segna un ritorno alle origini assolutamente imperdibile.

Ninja Gaiden 2 Black
Riassumendo
Ninja Gaiden 2 Black segna il ritorno di Ryu Hayabusa in grande stile. Il suo gameplay tecnico e frenetico farà innamorare anche coloro che si approcciano alla serie per la prima volta.
Pro
Gameplay tecnico e frenetico
Tanti nemici e armi con cui mettersi alla prova
Framerate stabile a 60 frame per secondo
Contro
Alcuni boss sono troppo ridondanti
8.5
Condividi
Scritto da
Sofia Marotta

Videogiocatrice da sempre, amante dei RPG e con una passione smodata per The Binding of Isaac. Nel tempo libero, oltre ai videogiochi, legge o ricama.

Lascia un commento

Seguici su Facebook!

Guardaci su Twitch!

Articoli correlati
RecensioniRecensioni VideogiochiVideogiochi

Tomb Raider IV-VI Remastered – Recensione

Dopo aver apprezzato la prima raccolta, che includeva i primi tre capitoli...

FeaturedRecensioniRecensioni VideogiochiVideogiochi

Suikoden I&II HD Remaster – Recensione

La serie di Suikoden è una di quelle che purtroppo per diverso...

AnteprimeAnteprime VideogiochiVideogiochi

Il nostro provato di Hyper Light Breaker

Dopo aver avuto l’opportunità di provare Hyper Light Breaker, il nuovo titolo...

Clair Obscur: Expedition 33
AnteprimeAnteprime VideogiochiFeaturedVideogiochi

Clair Obscur: Expedition 33 – Provato

Da sempre i giochi di ruolo a turni più noti sono produzioni...