Featured Recensioni Recensioni Videogiochi Videogiochi

Sonic Superstars – Recensione

Negli ultimi anni abbiamo visto molti titoli dedicati a Sonic di ottima qualità, come il recente Sonic Frontiers che ha vantato un grande supporto da parte di SEGA. Questo ha portato gli sviluppatori a donare nuovi titoli dedicati al riccio blu più famoso del mondo, fino a tornare con Sonic Superstars, offrendo uno stile retrò e moderno in un’unica soluzione!

Quello presente in Sonic Superstars è uno dei roster più grandi dell’intera serie, dato che ci permette di vestire i panni di numerosi eroi. Dopo aver passato diverse ore in compagnia di Sonic e compagni, vi parlo della mia esperienza con il gioco!

Il caro vecchio dottore

A minacciare la stabilità del mondo di Sonic c’è ancora una volta il Dr. Eggman, il quale intende sfruttare per i suoi malvagi scopi la fauna di Northstar Island. Il suo scopo è quello di costruire un grosso esercito che possa aiutarlo a ottenere una volta per tutte il Chaos Emerald. Per riuscire a sconfiggere il suo acerrimo rivale Sonic, ha deciso di farsi aiutare da Fang, un cacciatore di taglie, e da Trip, una misteriosa ragazza in armatura.

Anche questa volta sarà affidato il compito di salvare il mondo a Sonic, Knuckles, Amy e Tails. I nostri nemici sono tutte creazioni del dottore, che si presentano a noi per lo più sotto forma di robot pronti a farci male.

La narrazione si apre con un primo scenario che ricorda molto la prima storia zona di Sonic: Green Hill Zone. Le zone a nostra disposizione sono undici, a loro volta suddivise in più atti. Ogni volta che raggiungeremo la fine di una zona sarà presente il boss di turno da dover sconfiggere per poter avanzare. Avremo a disposizione una world map da dove scegliere il livello che vorremo affrontare. Prima di iniziare uno stage potremo scegliere il personaggio che vorremo interpretare.

Sonic Superstars Recensione

Gotta go fast!

I personaggi a nostra disposizione sono cinque, anche se l’ultimo, per evitare spoiler, non posso dirvi chi è. A capitanare il gioco c’è Sonic, che ci permette di sfrecciare a tutta velocità tra tornanti e nemici. Abbiamo Knuckles, che è in grado di arrampicarsi verticalmente per raggiungere i punti sopraelevati. Anche questa volta Tails è in grado di volare per un breve periodo grazie alla sua coda e Amy Rose potrà utilizzare il doppio salto e la sua arma per farsi spazio durante il livello.

Di fondo l’arma più potente è sempre la velocità, che punta ad aiutarci negli ostacoli e a distruggere i nemici robotici che si pareranno davanti a noi. Il gioco ci chiede quasi sempre di mantenere la velocità alta, per raggiungere le zone successive facilmente. Alla base abbiamo un platform 2D che ricalca molto i titoli classici degli Anni Novanta. Ho trovato scomoda la telecamera in alcuni frangenti, dato il cambio di inquadratura improvvisa che non permette alcune volte di prevedere ciò che ci si para davanti.

Sonic Superstars Recensione

Molta varietà

Uno degli elementi fondamentali di Sonic Superstars è la modalità cooperativa. Questa ci permette di giocare in locale fino a un massimo di quattro giocatori su schermo. Ho avuto modo di provare la cooperativa locale e posso confermarvi che in compagnia è molto più divertente!

Le boss fight sono molto classiche. Saremo chiamati ad effettuare delle azioni ben precise per colpire i punti deboli dei nostri avversari. Vi confesso che facilmente sono finito a terra per una mossa troppo avventata, grazie a delle boss fight ben studiate.
Nel corso dei livelli è possibile trovare dei bonus stage, che ci permetteranno di ottenere degli anelli bonus. All’interno di alcuni portali sarà possibile ottenere dei Chaos Emerald, e saremo chiamati ad affrontare delle sezioni tridimensionali.

Sonic Superstars Recensione

Non è finita qui!

Il mondo di Sonic Superstars è pieno di oggetti collezionabili. Tra questi troviamo le medaglie, che saranno spendibili nell’apposito negozio per ottenere alcuni oggetti cosmetici da utilizzare. Anche la raccolta dei Chaos Emerald è importante, dato che ci daranno accesso a ulteriori poteri, utili per raggiungere alcune parti degli scenari altrimenti non raggiungibili. 

Per quanto riguarda la longevità, il gioco si attesta sulla decina di ore per completare la storia. Una volta completata la prima partita ci sarà concessa una nuova run con un personaggio “differente”. La rigiocabilità di questo capitolo di Sonic è veramente alta, ci sono molti segreti da scoprire.

Ad aumentare il divertimento ci pensa la Modalità Battaglia, dove potremo affrontarci in una serie di prove contro i nostri amici. Si tratta di una funzione che arricchisce la modalità cooperativa, cosa abbastanza rara nelle produzioni odierne.

Sonic Superstars Recensione

Comparto Tecnico

Nella direzione artistica si nota l’omaggio all’epoca 16bit della serie, dall’estetica fino ad arrivare al sonoro. Il comparto grafico, nonostante non troppo eccelso, riesce a donare il giusto compromesso tra passato e presente. Ho avuto il piacere di giocare al gioco su Xbox Series X|S dove non ha mai avuto incertezza sul framerate, donandomi un’esperienza perfetta a 60 fotogrammi per secondo.

Il comparto sonoro di Sonic Superstars è eccellente, richiama tutto l’amore che SEGA ripone nel suo riccio blu di fiducia. L’estetica è accattivante, i suoi colori accesi ci portano ad un’epoca passata che è piacevole da rivivere in questo capitolo!

Sonic Superstars Recensione

Commento Finale

Posso finalmente dirlo, Sonic Superstars è un titolo che mi sento in dovere di consigliare a tutti coloro che amano la serie e a chi è alla ricerca di un platform di qualità. Mi sono divertito molto, soprattutto in modalità cooperativa, grazie anche a dei livelli ben studiati. La rigiocabilità è molto alta, sono presenti molti segreti e oggetti da collezionare anche una volta finita la trama principale. Il nuovo Sonic è un prodotto che consiglio a tutti!

Voto
  • 8.5/10
    Voto - 8.5/10
8.5/10

Riassumendo

Sonic Superstars è un ottimo titolo dalla grande rigiocabilità per gli amanti del riccio blu e non. SEGA è riuscita a riportare in auge la sua storica serie!

Classe 1996, assiduo consumatore di giochi di ruolo, amante della fotografia e informatico a tempo pieno.