Phoenix Wright: Ace Attorney Trilogy
EditorialiVideogiochi

Ho giocato i primi tre Ace Attorney nel 2024

Share
Share

Okay, il titolo è una mezza menzogna: ho giocato Phoenix Wright: Ace Attorney durante il 2023! Però poi mi sono divorata Justice for All e Trials and Tribulations durante questi primi giorni del 2024. Giusto in tempo per Apollo Justice: Ace Attorney Trilogy, lo so, ma che dire… Mi piace vivere sul filo del rasoio con le uscite?

La celebre serie Capcom, tornata alla ribalta di recente con le raccolte e l’arrivo in Occidente degli spin-off ambientati nel periodo Meiji, è sempre stata un mio grande rimpianto videoludico.

Ho acquistato la mia prima console Nintendo, un 3DS XL, nel 2013 e già ai tempi la cartuccia del primo capitolo per DS veniva tenuta dai loro fortunati possessori come una reliquia. Non sto esagerando: già ai tempi la versione loose del gioco era a prezzi piuttosto alti. Troppo alti per le mie tasche ai tempi.
Ho quindi atteso anni, dopo aver provato il primo mitico caso grazie a una cartuccia prestata per farmelo provare, in attesa del mio momento. Il momento in cui avrei potuto recuperare in modo lecito e finalmente giocare la serie.

Phoenix Wright
E avrei finalmente capito il contesto dietro al celebre meme…

Nel mentre ho visto uscire nuovi capitoli, stringendo i denti. Alla fine eccola, l’uscita di Phoenix Wright: Ace Attorney Trilogy su 3DS! Presa in saldo sullo store a 7€ e spicci, finalmente il mio momento era arrivato… E poi la vita si è messa in mezzo, come solo lei sa fare.
Il 2018 e il 2019 sono state per me due annate particolari, in cui non riuscivo più a trovare la mia valvola di sfogo giocando. Un vero e proprio blocco videoludico, in cui ho virato la mia attenzione su altre mie passioni, tra cui Dungeons & Dragons, perché non riuscivo a concentrarmi su un videogioco per più di dieci minuti. Il blocco poi è passato, ma la trilogia di Phoenix Wright è rimasta vittima del mio backlog videoludico!

Sto scrivendo questo articolo perché finalmente eccomi, ho finito i primi tre Ace Attorney… Nella loro versione per Xbox One! Lo so, questo articolo è pieno di colpi di scena, ed è pure appropriato visti i giochi trattati. Autore dell’ultimo plot twist di questa mia introduzione è Clowen, che mi ha regalato la versione Xbox One per farmeli giocare “sul grande schermo”.

Ace Attorney Godot

Objection!

Quando si desidera così tanto un videogioco, il rischio è che poi questo non sia all’altezza delle aspettative. Capirete quindi le emozioni discordanti che ho provato nell’aprire per la prima volta il gioco sulla mia Xbox… Series X!

Avevo mitizzato la serie durante tutti questi di attesa, visto anche il mio amore per tutto ciò che è correlato al genere investigativo. Il mio interesse è alto sia nelle fasi di indagini, sia durante i processi (e sì, guardo un sacco di Law and Order nel tempo libero, spesso dimenticandomi di scrivere qui sul sito…). In breve, sembrava troppo bello per essere vero, si incastrava troppo alla perfezione con i miei interessi.

Quando finalmente ho avviato il primo caso introduttivo, mi sono semplicemente innamorata del gioco. Ho trovato i personaggi davvero indimenticabili, persino coloro che appaiono anche in un singolo caso (per quanto ci siano molte apparizioni ricorrenti!). I casi sono davvero ben fatti: alcune volte noi giocatori sappiamo subito chi è il vero colpevole, altre volte veniamo lasciati col dubbio fino alla risoluzione. Nulla è lasciato al caso, ogni frase è ben curata per permetterci di scovare le contraddizioni nelle testimonianze.

Phoenix Wright: Ace Attorney

Alla fine i tre Phoenix Wright: Ace Attorney non solo hanno mantenuto le mie aspettative, ma le hanno superate. Al punto che l’attesa per la trilogia di Apollo Justice è diventata insostenibile, pur uscendo tra pochi giorni (il 25 Gennaio). Così insopportabile che c’era solo una cosa da fare… Iniziare The Great Ace Attorney Chronicles!
Eh sì, prima di iniziare le avventure di Phoenix Wright ero piena di timori sul mio apprezzamento della serie, e invece non sto riuscendo a giocare altro.

So già che mi pentirò di starli giocando tutti insieme. Questo solo perché, una volta finiti tutti, non ci saranno più altri capitoli di Ace Attorney da giocare per me. Non sono chiari gli intenti di Capcom sul futuro della serie: uscirà mai un nuovo capitolo, magari l’inizio di una nuova trilogia? Oppure intanto ci porterà gli spin-off dedicati a Miles Edgeworth in Occidente?
Non ho risposte a questi quesiti, quel che è certo è che il mio Gennaio è all’insegna di contraddizioni da scovare e di obiezioni!

The Great Ace Attorney Chronicles
Ho comprato The Great Ace Attorney Chronicles su PlayStation 4 prima di finire Trials and Tribulations. Il mio destino era segnato…
Share
Written by
Sofia Marotta

Videogiocatrice da sempre, amante dei RPG e con una passione smodata per The Binding of Isaac. Nel tempo libero, oltre ai videogiochi, legge o ricama.

Leave a comment

Seguici su Facebook!

Guardaci su Twitch!

Related Articles
RecensioniRecensioni VideogiochiVideogiochi

Freedom Wars Remastered – Recensione

Nell’epoca di PlayStation Vita, non sono molti i titoli che hanno lasciato...

Duck Detective: The Secret Salami
EditorialiFeaturedVideogiochi

Una piacevole serata con Duck Detective: The Secret Salami

Ci sono quelle serate in cui non ho particolarmente voglia di continuare...

EditorialiVideogiochi

Uno sguardo a Smells Like a Mushroom

Grazie alla disponibilità di Red Limb Studio e Keymailer, ho avuto l’opportunità...

EditorialiFeaturedVideogiochi

Slitterhead ha bisogno di più amore

Durante le festività natalizie appena trascorse ho avuto l’opportunità di giocare a...