Questa notte si terranno i Game Awards presentati da Geoff Keighley, evento imperdibile per ogni giocatore e che seguiremo sul nostro canale Twitch, e anche quest’anno abbiamo deciso di tenere i nostri Roll ‘n’ Play Awards. Dopo averli scritti sia nel 2021 che nel 2022, non potevamo esimerci con un nostro articolo per celebrare questo ricco 2023 videoludico!
È stato molto difficile ridurre i nostri giochi preferiti dell’anno in poche categorie, per questo abbiamo deciso di introdurre le Menzioni d’onore per tutti quei giochi che non sono stati inseriti nelle categorie principali. Vi anticipiamo anche che abbiamo cercato di essere il più vari possibili con i titoli, per evitare di nominare lo stesso gioco in più categorie, per quanto ce ne siano di meritevoli per quasi tutti i premi (coff coff, Alan Wake 2, coff coff).
Bando alle ciance, ecco a voi i nostri Roll ‘n’ Play Awards 2023!
Avventura/Shooter
Phimie: Ho scelto per questa categoria Marvel’s Spider-Man 2 per premiare il grande lavoro svolto da Insomniac Games. Vi confesso che mentre vi sto scrivendo queste poche righe, Clowen lo sta giocando e a volte rimango incantata nel rivedere certe scene. Si tratta di un titolo divertente, dalla narrazione coinvolgente e che rappresenta un’evoluzione di quanto visto nei predecessori. Miglior tie-in Marvel? Per me decisamente sì!
Clowen: Per questa categoria ho scelto Wo Long: Fallen Dynasty premiando il coraggio di Team Ninja di gettarsi in una cultura completamente nuova come quello della Cina. Ho amato il gameplay frenetico, dimostrando ancora una volta come il team giapponese sia maestro nell’offrire un hack ‘n’ slash di grande fattura. Ho giocato l’intero gioco base in compagnia di Phimie e ci siamo divertiti molto, non vediamo l’ora di affrontare anche i contenuti aggiuntivi nei prossimi mesi (backlog permettendo).

Gioco di Ruolo
Phimie: Erano anni che attendevo il rilascio definitivo di Baldur’s Gate III, e una volta arrivato si è confermato il miglior GDR che io abbia giocato negli ultimi anni. Certo, da appassionata di Dungeons & Dragons e di TTRPG non poteva non piacermi, ma Larian è riuscita a incanalare la magia dei GDR da tavolo in formato videoludico.
Clowen: Da grande amante della serie e del quattordicesimo capitolo, ho apprezzato molto il lavoro svolto da Naoki Yoshida con Final Fantasy XVI. Si tratta di un capitolo che ricalca perfettamente le origini narrative della serie ed è riuscito ad emozionarmi strappandomi qualche lacrime in alcune delle scene della storia principale.

Platform
Phimie: Confesso, non l’ho ancora finito, ma Super Mario Wonder mi sta piacendo da impazzire. Non riesco a pensare a un altro titolo degno di vincere questa categoria dei nostri Roll ‘n’ Play Awards! È bello vedere che i Mario in 2D hanno ancora tantissimo da offrire come level design e direzione artistica!
Clowen: Lo stiamo ancora giocando, ma anch’io su questa categoria mi sento di votare Super Mario Wonder. Un gioco che con poco è riuscito a divertirmi. Un degno titolo di Mario in 2D!

Indie
Phimie: Un team di sole dieci persone è riuscito a dare vita a Eternights, un action RPG che mostra l’amore degli sviluppatori per i titoli della serie Persona e per gli elementi di Dating Sim in generale. Ho avuto l’occasione di giocarlo su Steam e ho apprezzato parecchio l’approccio originale scelto per il gameplay.
Clowen: In queste ultime settimane ho giocato a Dredge. Un titolo che mi ha colpito per la sua semplicità e per il suo gameplay intrigante. Si tratta di un cozy-game che riesce ad offrire una chiave di lettura differente alle ambientazioni Lovercraftiane.

Narrativa
Phimie: Tra i titoli che mi hanno colpita di più dal punto di vista della narrazione, c’è di sicuro Fort Solis. Si tratta di un thriller interattivo che nella sua breve longevità riesce a coinvolgere come pochi titoli, grazie anche al doppiaggio d’eccezione. Davvero consigliato a chi apprezza questo genere di giochi! Nel consigliarvi questo titolo, i miei migliori auguri vanno a Studio Sai per i loro futuri progetti!
Clowen: Quando l’ho finito ho sentito un vuoto dentro di me. Quindi sì, Like a Dragon Gaiden: The Man Who Erased His Name entra dritto nella categoria narrativa di quest’anno. La storia di Kazuma Kiryu in questo capitolo d’intermezzo è emotivamente forte e probabilmente uno dei migliori capitoli della serie per quanto la sua durata minore rispetto allo standard.

Direzione Artistica
Phimie: Sì, sono decisamente di parte a dare questo premio a Master Detective Archives: Rain Code, visto il mio amore per Danganronpa. Come abbiamo anticipato all’inizio, abbiamo cercato di essere il più vari possibile con la nostra selezione, anche per farvi scoprire più titoli. Master Detective Archives: Rain Code si merita una menzione grazie alla sua direzione artistica memorabile e che è la parte riuscita meglio di tutta la produzione.
Clowen: Quest’anno ho avuto il piacere di occuparmi in embargo di Lies of P. Il mio amore per i Soulslike, ma in generale per le ambientazioni più gotiche mi hanno fatto scegliere il titolo di Neowiz per questa premiazione. Lo stile unico di certi personaggi è ammaliante, ma anche le ambientazioni che cercano di ricalcare i racconti di Collodi in una chiave più dark non sono da meno!

Colonna Sonora
Phimie: Questo premio per me va di diritto e dovere ad Alan Wake 2. Non solo siamo davanti a una colonna sonora magistrale, piena di tracce che tuttora ascolto e canticchio (Show me the Champion of Light~ I’ll show you the Herald of Darkness~), ma Remedy la usa per creare il connubio perfetto tra videogioco, OST e live action! Ogni brano è inserito ad hoc all’interno della narrazione, dandoci anche delle anticipazioni e dei suggerimenti su ciò che avverrà più avanti nella trama.
Clowen: La colonna sonora di Final Fantasy XVI è riuscita a galvanizzarmi come poche. Il tutto grazie alle sapienti doti di Masayoshi Soken con la sua traccia Find the Flame. Anche la delicata e malinconica My Star composta da lui e arrangiata da Keiko è spettacolare.

Remake/Remaster
Phimie: Giocai Dead Space per la prima volta nel 2012, e undici anni dopo ho riscoperto i tetri corridoi dell’Ishimura nel suo remake. Lo studio di sviluppo ha rispettato l’originale della fu Visceral Games, confezionando un prodotto valido sia per chi come me aveva già giocato l’originale, sia per chi non aveva mai vissuto la disavventura spaziale di Isaac Clarke.
Clowen: Devo ammettere che, nonostante le molte critiche del web, personalmente Resident Evil 4 mi è sempre piaciuto. Il Remake di Capcom è riuscito a convincermi a pieno, offrendomi un’esperienza ancor migliore rispetto a quella dell’epoca, con un focus maggiore sui personaggi principali.

Gioco Più Atteso nel 2024
Phimie: Dopo aver amato alla follia Hades, che ha segnato l’inizio degli articoli in lingua italiana su questo sito, non potevo non scegliere Hades II. Galeotto fu il trailer di annuncio, da allora non riesco a pensare ad altro. Ho amato così tanto il primo capitolo che, dopo averlo divorato su Nintendo Switch, l’ho ripreso anche su PC e su PlayStation 5. Succederà lo stesso anche col seguito? Estremamente probabile!
Clowen: Ammetto che quest’anno è stato difficile scegliere. Anche perché da un lato c’è Final Fantasy VII: Rebirth e dell’altro Like a Dragon: Infinite Wealth. Alla fine ho scelto quest’ultimo, dato che il finale di Gaiden e la demo di Infinite Wealth mi hanno hypato moltissimo!

Menzioni d’onore
Phimie: Ho cercato di essere il più varia possibile con le mie nomine di quest’anno, ma questo 2023 è stato un anno davvero ricco di titoli ed è un peccato non poterli nominare tutti. Proprio per questo motivo abbiamo deciso di introdurre le Menzioni d’onore, per tutti quei giochi che abbiamo adorato e che ci stanno piacendo non inclusi in questa selezione di videogiochi.
A inizio anno ho passato tantissime ore di divertimento in compagnia di One Piece Odyssey e di Wo Long: Fallen Dynasty, e soprattutto quest’ultimo ha un posto speciale nei miei preferiti di quest’anno. La metà del 2023 è stata segnata da altri tre titoli che ho davvero apprezzato: Diablo IV, Final Fantasy XVI e Sherlock Holmes The Awakened. Il primo lo sto rigiocando su PlayStation 5 dopo averlo apprezzato su Xbox Series X, mentre FFXVI sta aspettando che io trovi un attimo per finire la seconda run in modalità Final Fantasy. Il terzo è il remake di un ottimo punta e clicca, dalla trama cupa e intrigante che riprende però come seguito di Chapter One nella nuova narrazione.
Infine sto attualmente ancora giocando Sea of Stars e Dragon Quest Monsters: Il Principe Oscuro, due videogiochi davvero validi!
Clowen: Non potevo non nominare Diablo IV, che mi ha tenuto incollato durante l’estate e che sto rigiocando adesso su PlayStation 5 insieme a Phimie in modalità cooperativa. Oltre a Lies of P, come soulslike ho avuto il piacere di godermi anche Lords of the Fallen quest’anno, che mi ha stupito in positivo!

Gioco dell’Anno
Phimie: Non potevo dare questo premio a nessun altro titolo. Alan Wake 2 è il mio videogioco del 2023. Confesso che non riuscirei a trovargli un difetto nemmeno se mi impegnassi: ho adorato ogni singolo dettaglio, dalla trama appassionante, passando per la colonna sonora fino al gameplay e all’esplorazione. Alan Wake 2 per me rappresenta l’apice di Remedy come studio di sviluppo, ma anche l’apice videoludico di quest’anno!
Clowen: Remedy è riuscita a conquistarmi con il suo Alan Wake 2. Per me rimane una delle produzioni più innovative e narrativamente spettacolari di questo 2023. Dopo l’ottimo Control, non pensavo che il team sarebbe riuscito a raggiungere delle vette così alte con una loro produzione!

Lascia un commento